Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Confimprese Vittoria: la rete di imprese per i produttori di uva

Le aziende agricole, grazie alla rete di imprese, sono riuscite a spuntare prezzi più alti abbattendo i costi.

da Redazione uvadatavola.com 31 Agosto 2022
31 Agosto 2022
Confimprese vittoria
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In questi giorni si parla di costi, costi e ancora costi che pesano sul portafogli delle aziende produttive. Oggi, però, poniamo la nostra attenzione su di un caso virtuoso. A Grottaglie (Ta), infatti, la rete d’imprese “Confimprese Vittoria”, coordinata da Confimprese Taranto, è riuscita ad abbattere i costi di produzione e a spiccare prezzi più convenienti. Scopriamo come con Federico Greco.

Federico è il presidente di Confimprese Taranto, associazione di categoria che vanta – a livello nazionale – 25 anni di esperienza al fianco di diverse imprese produttive. La sede tarantina di Confimprese è attiva dal 2020.

confimprese taranto - FEderico greco
Federico in concreto di cosa si occupa l’associazione di categoria?

Confimprese Taranto  unisce le piccole imprese e abbraccia tutti i settori produttivi: dal commercio, all’artigianato, dall’agricoltura alla piccola industria. Proprio nel tarantino, e più precisamente a Grottaglie, siamo riusciti a creare una rete d’imprese denominata: “Confimprese Vittoria”. Il nome richiama ovviamente la cv Vittoria, varietà commercializzata dalla nascente rete d’imprese.

Raccontaci come è nata la rete

La nostra esperienza come Confimprese risiede nella capacità di ascoltare i bisogni delle aziende. In questo caso tutto è nato quasi per gioco. Difatti spesso ascoltavo le lamentele dei miei amici viticoltori su prezzi troppo bassi e spese eccessive. Perciò ho proposto loro di “saltare un passaggio”. Eliminando l’anello commerciale, infatti, avremmo potuto permettere alle aziende di giungere – con il loro prodotto – direttamente sul mercato.

Quindi i problemi erano prezzo e spese

Il problema principale era legato al prezzo del prodotto che – in modo inversamente proporzionale – cresce di anno in anno sui banchi dei supermercati e decresce in campo. Molti viticoltori mi dicevano che produrre uva è ormai antieconomico perché per raccogliere un kg di uva da tavola si investono circa 0,70 euro. I prezzi spuntati dal produttore, invece, si aggirano tra i 0,50 e i 0,60 euro al kg.

Come avete agito?

Innanzi tutto abbiamo realizzato una piccola rete d’imprese che conta 5 produttori di uva Vittoria. Le 5 aziende, complessivamente, abbracciano una superficie complessiva di 15 ettari. Grazie al supporto di Confimprese nazionale abbiamo attivato un canale di vendita diretta della produzione. Ciò ha aiutato i viticoltori a ottenere una marginalità più alta rispetto al solito. Questa esperienza possiamo definirla “progetto pilota” e ha immesso sul mercato, durante questo primo anno, 3000 quintali di uva da tavola.

Come avete gestito la mancanza di un anello della catena produttiva?

L’imballo del prodotto avveniva direttamente in campo. Dopo di che l’uva veniva caricata sui camion per raggiungere il mercato di destinazione. Non abbiamo frigoconservato il prodotto. Per il prossimo futuro, però, abbiamo intenzione di realizzare – a nome della rete di imprese – un magazzino per stoccare l’uva. Un altro obiettivo è quello di richiedere la certificazione “IGP Uva di Puglia”; marchio detenuto, per ora, solo da poche azienda del barese.

Quali sono stati i problemi che siete stati chiamati ad affrontare?

Purtroppo la prima criticità è stata superare la diffidenza dei produttori che non sono avvezzi a lavorare insieme. I produttori avevano molta paura di realizzare la rete d’imprese. Superata la diffidenza iniziale, però, ci siamo impegnati a contattare diversi fornitori. In questo modo siamo riusciti a spuntare prezzi più convenienti abbattendo i costi per l’acquisto di teli, reti, impianti d’irrigazione e mezzi tecnici. Oggi la mia speranza è che nei prossimi anni la rete cresca sempre più e che l’uva commercializzata possa fregiarsi del marchio IGP uva di Puglia.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

Articoli Correlati

Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

26 Settembre 2023

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi