Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Film plastici: Aniplast paga per ritirarli 

Aniplast SRL - azienda di Noicattaro (Ba) produttrice di film plastici per la copertura delle colture - riconosce ai propri clienti un contributo per il recupero dei teli

da Redazione uvadatavola.com 20 Ottobre 2022
20 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Aniplast SRL riconosce ai propri clienti un contributo per il recupero dei teli. L’obiettivo? Rigenerarli per riutilizzarli in edilizia.

“Dietro ogni problema si nasconde un’opportunità” comincia con una citazione di Galileo Galilei l’interessante comunicazione dell’azienda di Noicattaro (Ba) – produttrice di film plastici – Aniplast Srl. 

“Siamo felici e orgogliosi – si legge nel post diffuso attraverso i social – di comunicare ai nostri clienti che il ritiro dei nostri teli dismessi non sarà solo gratuito, ma all’agricoltore verrà anche riconosciuto un contributo economico. Noi di Aniplast abbiamo avviato – sin dal 2020 – un progetto di recupero e riciclo dei film agricoli esausti, in collaborazione con le aziende partner: Eiffel, GM Service, Metalplast e Ecopolietilene“.

 

Smaltimento film plastici: un problema

L’iniziativa, che sarà sicuramente accolta a braccia aperte dalle aziende agricole, nasce per risolvere un problema molto grave e annoso: lo smaltimento dei teli agricoli, considerati spesso esclusivamente dei rifiuti pericolosi e difficili da gestire. Essi, talvolta, vengono persino abbandonati o, peggio, bruciati da qualche vero e proprio criminale. Azioni come queste sono altamente nocive per l’ambiente e per la salute degli esseri umani. L’azienda in questione, invece, ha trasformato il tutto in opportunità.

 

Da cosa nasce il progetto

Aniplast spiega che ha cominciato a lavorare al progetto principalmente: “Perché il nostro telo risulta facilmente riconoscibile grazie al colore verde dei rinforzi. Inoltre il nostro prodotto, in passato, è stato anche oggetto di una campagna diffamatoria. Alcuni operatori della filiera di recupero sostenevano che non fosse riciclabile. Informazione, quest’ultima, assolutamente falsa”. 

 

Tutto ciò ha accentuato e accelerato l’impegno dell’azienda per attivare una vera e propria economia circolare a partire dal telo esausto. 

I film plastici recuperati, infatti, verranno rigenerati e utilizzati nel settore edile. Tutto ciò ha garantito all’azienda persino di dar vita a un nuovo business all’interno del quale il polietilene rigenerato svolge il ruolo del protagonista. Per maggiori info in merito e per organizzare il ritiro dei teli nelle giuste modalità potete contattare direttamente l’azienda per telefono, chiamando il seguente numero 080 4782286, o inviando una mail a: info@aniplast.it. 

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023

Export ortofrutta, l’uva mantiene il secondo posto

17 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023
  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy