Aniplast SRL riconosce ai propri clienti un contributo per il recupero dei teli. L’obiettivo? Rigenerarli per riutilizzarli in edilizia.
“Dietro ogni problema si nasconde un’opportunità” comincia con una citazione di Galileo Galilei l’interessante comunicazione dell’azienda di Noicattaro (Ba) – produttrice di film plastici – Aniplast Srl.
“Siamo felici e orgogliosi – si legge nel post diffuso attraverso i social – di comunicare ai nostri clienti che il ritiro dei nostri teli dismessi non sarà solo gratuito, ma all’agricoltore verrà anche riconosciuto un contributo economico. Noi di Aniplast abbiamo avviato – sin dal 2020 – un progetto di recupero e riciclo dei film agricoli esausti, in collaborazione con le aziende partner: Eiffel, GM Service, Metalplast e Ecopolietilene“.
Smaltimento film plastici: un problema
L’iniziativa, che sarà sicuramente accolta a braccia aperte dalle aziende agricole, nasce per risolvere un problema molto grave e annoso: lo smaltimento dei teli agricoli, considerati spesso esclusivamente dei rifiuti pericolosi e difficili da gestire. Essi, talvolta, vengono persino abbandonati o, peggio, bruciati da qualche vero e proprio criminale. Azioni come queste sono altamente nocive per l’ambiente e per la salute degli esseri umani. L’azienda in questione, invece, ha trasformato il tutto in opportunità.
Da cosa nasce il progetto
Aniplast spiega che ha cominciato a lavorare al progetto principalmente: “Perché il nostro telo risulta facilmente riconoscibile grazie al colore verde dei rinforzi. Inoltre il nostro prodotto, in passato, è stato anche oggetto di una campagna diffamatoria. Alcuni operatori della filiera di recupero sostenevano che non fosse riciclabile. Informazione, quest’ultima, assolutamente falsa”.
Tutto ciò ha accentuato e accelerato l’impegno dell’azienda per attivare una vera e propria economia circolare a partire dal telo esausto.
I film plastici recuperati, infatti, verranno rigenerati e utilizzati nel settore edile. Tutto ciò ha garantito all’azienda persino di dar vita a un nuovo business all’interno del quale il polietilene rigenerato svolge il ruolo del protagonista. Per maggiori info in merito e per organizzare il ritiro dei teli nelle giuste modalità potete contattare direttamente l’azienda per telefono, chiamando il seguente numero 080 4782286, o inviando una mail a: info@aniplast.it.
Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com