Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

“Generazione terra” prevede il finanziamento fino al 100%, per un massimo di 1,5 milione di euro, sul pezzo di acquisto di fondi agrari.

da Redazione uvadatavola.com 6 Febbraio 2023
6 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Stai pensando di ampliare o realizzare una nuova azienda agricola? Il nuovo bando ISMEA Generazione Terra può fare al caso tuo. L’iniziativa, per la prima volta, non si rivolge solo ai giovani che intendono insediarsi in agricoltura senza avere alle spalle esperienza a riguardo.

“Generazione terra” è la nuova misura stanziata da Ismea (l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) che prevede il finanziamento fino al 100%, per un massimo di 1,5 milione di euro, sul pezzo di acquisto di fondi agrari.

Agricoltura: bandi, agevolazioni, sostegni per il 2023, clicca qui per approfondire.
A chi si rivolge il bado “Generazione terra”

Semplificando e schematizzando possiamo dire che il nuovo progetto marchiato ISMEA è rivolto a 4 specifiche categorie:

  1. giovani imprenditori agricoli (di età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
  2. giovani imprenditori agricoli (di età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
  3. giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura;
  4. giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

Clicca qui per saperne di più

Obiettivi di Generazione terra

La misura persegue quindi due obiettivi, se da un lato intende sostenere la nuova imprenditorialità in agricoltura, dall’altro si impegna a combattere un atavico problema che affligge la proprietà agraria italiana: la polverizzazione, favorendo così la crescita dimensionale per le imprese agricole già attive.

Budget previsto

Generazione terra prevede un intervento finanziario massimo che può arrivare fino a 1.500.000 euro –  per i giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza – e che arriva fino a 500.000 euro, per giovani startupper con titolo.

ismea

 

 

Scadenze e modalità di presentazione della domanda

Per accedere alla misura, il richiedente potrà presentare domanda esclusivamente per via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale ISMEA. L’accesso alla misura è previsto secondo la modalità a sportello. Pertanto sarà possibile poter richiedere il finanziamento fino all’esaurimento della dotazione finanziaria stanziata.

Durata prevista del finanziamento

La durata del finanziamento potrà raggiungere anche i 30 anni, con possibilità di scegliere tra tasso fisso o variabile, revisionabile nel corso dell’ammortamento. Ovviamente le condizioni saranno valutate in base al profilo di rischio del richiedente.

Per gli startupper la nuova misura riserva anche un premio di primo insediamento – per un massimo di 70 mila euro – utilizzabile nei primi cinque anni. Ciò consentirà di abbattere fino al 70% dell’importo delle rate di ammortamento.

Per maggiori informazioni a riguardo consulta il sito ISMEA cliccando qui. 

Agevolazioni fiscali anche per la piccola proprietà contadina

Al pari degli imprenditori già attivi, anche gli startupper, grazie ad alcune novità introdotte dalla nuova legge di bilancio, potranno usufruire delle agevolazioni fiscali per la piccola proprietà contadina. In particolare si tratta dell’imposta di registro e ipotecaria in misura fissa e imposta catastale all’1%. Misura, questa, che rappresenta un’importante semplificazione per l’avvio di una iniziativa imprenditoriale in agricoltura.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy