Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Innesto in campo: una pratica che… evolverà

Con il produttore Michelangelo Stolfa affrontiamo le criticità di questa pratica agricola

da Redazione uvadatavola.com 30 Marzo 2022
30 Marzo 2022
innesto uva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sarà forse un caso l’assonanza tra marzo e marza? Nei vigneti ad uva da tavola il mese di marzo è decisamente il periodo dedicato agli innesti. Le barbatelle, dopo un anno, vengono capitozzate ed innestate con la varietà prescelta.

Oggi, però, l’innesto in campo risulta una pratica volta a scomparire, principalmente per i seguenti motivi:

  • è sempre più complesso trovare personale specializzato;

  • questo metodo è figlio di un “vecchio” modo di fare;

  • il materiale di propagazione già innestato, proveniente dai vivai certificati, è molto più sicuro.

Il viticoltore da tavola Michelangelo Stolfa approfondirà i temi accennati e ci offrirà la sua visione a riguardo.

Michelangelo, è tempo di innesti nei vigneti

Sì, ma a mio avviso la pratica dell’innesto a spacco effettuato in campo è un’operazione che scomparirà. Questo perché in futuro i produttori – per forza di cose – dovranno porre la propria attenzione non tanto su “Quale varietà innestare”, ma “A chi venderò la mia uva”. Ad oggi però le aziende agricole non dispongono di dati grazie ai quali prendere decisioni di questo tipo. Il modo di fare del piccolo imprenditore agricolo è ancora il seguente: “Oggi pianto le barbatelle e tra un anno decido la varietà da innestare”. La decisione viene presa sulla base di sensazioni o sulla scia della moda del momento. Pratica sbagliata, ma purtroppo molto comune.

Come poter andare oltre?

Per consentire al comparto di evolvere risulterà fondamentale realizzare e consultare dati, ad esempio analisi di mercato. Grazie ad esse potremo comprendere quali sono le varietà più apprezzate, cosa manca, cosa – invece – eccede. Il raggiungimento di questo obiettivo passa, tra le altre cose, dalla realizzazione di un catasto varietale. Chi meglio della CUT, la Commissione Italiana Uva da Tavola, potrà guidare questo cambiamento? La Commissione, tra i suoi obiettivi vede infatti:

  •  la realizzazione di un catasto varietale, al fine di censire gli ettari e le varietà coltivate;
  • comprendere i gusti del mercato.

In tal senso è stata siglata da qualche mese una collaborazione tra CUT e CSO Italy“.

Tornando agli innesti, ad oggi trovare personale specializzato è sempre più complesso.

Quella dell’innestatore è una professionalità che viene tramandata di padre in figlio, difatti la maggior parte degli innestatori sono tutti figli d’arte. Oggi i giovani intenzionati a lavorare nel settore primario sono attratti più che altro da ruoli come l’imprenditore agricolo o il marketing del prodotto e gli innestatori sono sempre più rari. Il lavoro dell’innestatore, agli occhi inesperti, potrebbe sembrare semplice, ma non lo è. Il coltellino da innesto è paragonabile al bisturi di un chirurgo. I tagli da effettuare sulla marza e sulla barbatella dovranno essere molto precisi.

Secondo te in futuro cosa accadrà a questa pratica agricola?

A mio avviso questa pratica in futuro sarà sostituita dall’acquisto delle barbatelle già innestate dai vivai. Si tratta di piante a radice nuda, o in vasetto che potranno essere messe a dimora direttamente in vigneto. Questa nuova modalità garantisce, tra le altre cose, anche una maggiore salubrità del materiale vegetale. Sì, secondo me il futuro della viticoltura passerà da queste soluzioni.

 

Testo e foto : Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
barbatellabarbatella innestatainnestoinnesto a spaccoMichelangelo Stolfa

Articoli Correlati

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti...

5 Luglio 2022

CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

5 Luglio 2022

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy