Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

INNOFRUIT: smart irrigation e nuove varietà

Mercoledì 27 luglio il Gruppo Operativo del Progetto INNOFRUIT organizza due incontri: ad Adelfia e a Sammichele di Bari (Ba)

da Redazione uvadatavola.com 20 Luglio 2022
20 Luglio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Gruppo Operativo del Progetto INNOFRUIT – Sostenibilità ed innovazione nella viticoltura da tavola pugliese – ha organizzato due visite dimostrative per mercoledì 27 luglio:

  •  la prima alle ore 16:00, presso l’Azienda “Lamascese” Strada Comunale – Pezza l’Abbate – Adelfia (Ba).
  •  la seconda alle ore 17:30, presso l’Azienda “Grapes” Località San Pietro – Sammichele di Bari (Ba).

Le visite sono rivolte ad operatori della filiera dell’uva da tavola, produttori, tecnici e consulenti per un momento di confronto sulle possibili pratiche colturali atte ad incrementare la sostenibilità ambientale tutelando le risorse idriche.

Clima arido e strategie di mitigazione

In Puglia, infatti, regione caratterizzata da un clima caldo arido, la gestione della risorsa irrigua ha un ruolo di primo piano nella coltivazione dell’uva da tavola. Perciò  il settore produttivo è chiamato a mettere in atto strategie di mitigazione; ovvero sviluppare e adottare tecniche colturali che salvaguardino le risorse idriche disponibili, garantendo comunque il miglioramento del prodotto offerto e l’efficienza dell’intero processo di produzione.

Protagonista di questo nuovo sistema integrato e innovativo per una gestione intelligente della risorsa ‘acqua’ è la ‘smart irrigation’ di cui si parlerà durante l’incontro.  L’agenda della 1° visita dimostrativa , dopo i saluti di Vincenzo Lamascese – titolare dell’omonima Azienda, prevede i seguenti interventi:

  • dott. Angelo Raffaele Caputo – responsabile TecnicoScientifico e Ricercatore del CREA Viticoltura ed Enologia
  • il dott. Vito Pipoli – Tecnico del CJO (Capofila di progetto)
  • la dott.ssa Francesca Modugno -ricercatrice del CREA Agricoltura e Ambiente.

Durante la 2° visita dimostrativa verranno presentate nuove varietà di uve da tavola il cui comportamento vegeto-produttivo è in fase di studio per stabilirne adattabilità al nostro territorio.

Il Gruppo Operativo INNOFRUIT, infatti, lavora anche con l’obiettivo di soddisfare la richiesta dei produttori di uva da tavola di introdurre nuove varietà apirene in grado di innalzare la concorrenzialità sui mercati nazionali e internazionali  attraverso l’innovazione varietale.  fattore che consente di diversificare le strategie commerciali a seconda dell’orientamento ai consumi. A tale scopo, per migliorare la sostenibilità del sistema agricolo ad esse associato è fondamentale la conoscenza caratteristiche pedoclimatiche dell’area che ospita il  vigneto.

Secondo incontro

Durante il secondo incontro si susseguiranno i relatori:

  • Antonio Romito – Azienda Grapes;
  • dott. Angelo Raffaele Caputo – Responsabile tecnico scientifico e Ricercatore del CREA Viticoltura ed Enologia;
  • dott. Vito Pipoli – tecnico del CJO (Consorzio Jonico Ortofrutticoltori) Capofila di progetto;
  • dott. Roberto Melillo – tecnico della Graper srl.

Società di consulenza, quest’ultima, partner del Gruppo Operativo di INNOFRUIT. Roberto Melillo illustrerà la sensoristica installata in campo soffermandosi sul software, indispensabile per una gestione irrigua razionale e sostenibile.

INNOFRUIT: i partner

I partner di progetto INNOFRUIT costituiscono un Gruppo Operativo  (GO) del PEI AGRI, un esercizio di cooperazione basato sul “modello di innovazione interattivo” che comporta la collaborazione tra i vari attori per utilizzare al meglio i diversi tipi complementari di conoscenze, il cui principale obiettivo è la co-creazione e diffusione di soluzioni e opportunità pronte per essere implementate nella pratica.

Il GO del progetto è composto da: Consorzio Jonico Ortofrutticoli Società Cooperativa (Capofila di progetto), Graper Spcietà arl, Società Agricola Salvi Vivai S.S, DARE Puglia scrl, Cassandro srl, Aretè srl, CREA, Società Agricola Grapes S.S., Azienda Lamascese Vincenzo.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy