Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Visite mediche, sicurezza, gasolio agricolo e smaltimento teli: i problemi più gravi per i produttori

da Redazione uvadatavola.com 7 Maggio 2021
7 Maggio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Continua, e anzi si intensifica, l’azione della compagine pugliese del Movimento per l’Agricoltura. Nuovo incontro istituzionale per alcuni delegati del MpA che hanno nuovamente incontrato il presidente della commissione Agricoltura Regione Puglia – il dott. Franceso Paolicelli -.

Questa volta all’incontro era presente anche l’assessore per l’agricoltura del comune di Rutigliano (Ba) – il dott. Tonio Romito -.

Clicca qui per leggere il resoconto del primo incontro tra Movimento e Regione Puglia. 

Il dialogo tra Movimento e istituzioni è oggi molto vivo e il clima che si registra è di collaborazione, al fine di risolvere alcuni dei problemi che affliggono il comparto produttivo locale.

Lorenzo Cistulli, uno dei membri del direttivo del Movimento spiega ad uvadatavola.com: “L’assessore regionale si è mostrato predisposto ad una collaborazione costante. Questo perché, grazie all’ascolto delle nostre dimostranze, riesce a rimanere in contatto con la parte produttiva del settore agricolo e a comprenderne più facilmente le problematiche”.

–

Visite mediche: un problema da risolvere
“Non ha alcuna logica sottoporre un operaio ad una visita medica ogni qualvolta questo debba cambiare azienda. In agricoltura, infatti gli operai possono cambiare datore di lavoro anche ogni 4 o 5 giorni. Ovviamente tutto ciò sostituisce un costo anche per l’azienda agricola, che è costretta a sobbarcarsi i costi delle visite”, continua Lorenzo.

Il movimento ha proposto una sorta di “libretto del lavoro, all’interno del quale riportare mansione e idoneità dell’operaio. Cistulli spiega: “Il libretto potrà essere emesso in seguito ad una visita medica ad opera dell’ASL. Sostanzialmente abbiamo proposto di reintrodurre il libretto sanitario. In questo modo l’operaio sarà sottoposto ad una sola visita medica annuale e l’idoneità alla mansione sarà certificata da un ente pubblico, non da un centro privato. Rimaniamo siamo aperti anche al confronto per nuove soluzioni, ad esempio da parte dei medici del lavoro. Ad ogni modo, secondo noi, il libretto sanitario è la soluzione migliore, anche per abbrevierebbe i tempi di assunzione”.

Secondo punto: la sicurezza nelle campagne
I continui furti di mezzi e prodotti agricoli, sfociati spesso in vere e proprie rapine a mano armata da parte dei malviventi impauriscono i produttori. “Vorremmo che ci sia una maggiore vigilanza delle zone rurali – afferma l’esponente del Movimento -; così che gli operatori del settore possano lavorare tranquillamente. Abbiamo quindi chiesto di chiamare in causa la polizia provinciale, carabinieri ed ex forestali per vigilare di più e garantire così la sicurezza delle zone rurali. A tal riguardo a breve dovrebbero realizzare un tavolo tecnico”.

–

Gasolio agricolo: tasto dolente
“Le aziende agricole hanno subito un taglio dell’assegnazione del gasolio agricolo, per non parlare delle lunghissime trafile che si è costretti a seguire. Per snellire il tutto – Illustra Lorenzo Cistulli – abbiamo proposto in Regione di predisporre dei moduli online per le richieste. Se questi fossero poi collegati ad una card da consegnare all’assegnatario e da mostrare ed utilizzare in qualsiasi stazione di servizio sarebbe tutto più facile”.

–

Smaltimento teli
Infine si è discusso dei teli plastici, Cistulli conclude: “Per gli agricoltori è forte l’esigenza di trovare un rimedio definitivo al ritiro delle coperture, spesso abbandonate o bruciate nelle campagne. Siamo stufi di soluzioni emergenziali proposte e riproposte di anno in anno”.

–

Autore: Teresa Manuzzi 
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy