Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
AttualitàFiere e convegni

Nuove varietà Valnuvaut: visita dimostrativa

L’appuntamento è per martedì 25 ottobre 2022 - alle ore 14:30 - a Noicattaro presso la ERMES snc

da Redazione uvadatavola.com 24 Ottobre 2022
24 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Progetto VALNUVAUT (Valorizzazione di nuove varietà di uve da tavola ottenute in Puglia) supporta i produttori pugliesi nella valutazione di nuove varietà di uve da tavola con caratteristiche merceologiche d’interesse per i diversi attori della filiera.

Valutazione delle uve in frigoconservazione

Le nuove varietà in osservazione sono state analizzate su molteplici aspetti quali le valutazioni sulle caratteristiche adattative, produttive e di resilienza alle mutate condizioni ambientali; inoltre in quest’ultimo periodo sono state avviate, e sono tuttora in corso, delle prove di frigoconservazione presso l’azienda ERMES snc partner di progetto.

Infatti il Gruppo Operativo di progetto ha voluto dedicare a questa attività un’ultima visita dimostrativa dal titolo “Valutazione delle uve in frigoconservazione” per dare evidenza di tutto il lavoro svolto, rivolgendosi soprattutto agli operatori del settore.

L’appuntamento è per martedì 25 ottobre 2022 alle ore 14:30 a Noicattaro presso la ERMES snc (Zona P.I.P. 2/4, Viale Agostino Dipierro, Noicattaro -BA) dove ad accogliere i visitatori in questo tour ci saranno:
  • Giacomo Dipierro – Az. Ermes;
  • Giacomo Suglia – Az. Ermes, Capofila del Progetto;
  • Riccardo Velasco – Direttore CREA-VE.

VALNUVAUT

Oggetto della visita sarà visionare lo stato delle uve conservate in cella frigo.

Le possibilità di conservazione delle uve, soprattutto nel periodo finale della campagna di raccolta delle uve è di fondamentale importanza per la gestione logistica dei mercati più o meno lontani. Ci sono varietà che tollerano con più facilità le condizioni di conservazione in cella frigo ed altre meno. Avere informazioni in questo senso è fondamentale per garantire uve di elevata qualità sugli scaffali.

Inoltre, il ruolo delle tipologie di confezionamento può essere fondamentale nella gestione delle possibilità di conservazione delle diverse parti del grappolo (raspo ed acini). Durante la visita sarà possibile osservare le caratteristiche delle uve conservate in diverse condizioni di confezionamento.

La visita sarà poi seguita anche da un’attività formativa che vedrà coinvolte le ricercatrici:

  • dott.ssa Teodora Basile e dott.ssa Francesca Ferrulli sulle attività di monitoraggio delle caratteristiche qualitative delle uve durante la frigoconservazione;
  •  dott.ssa Rosa Anna Milella sulle caratteristiche salutistiche e nutraceutiche delle uve da tavola.

Rocco Perniola, Responsabile Tecnico scientifico del Progetto e Ricercatore del CREA- VE, spiega la ratio di questa visita:

“La valutazione delle uve durante il periodo di conservazione delle nuove selezioni presentate in progetto, è uno degli obiettivi del GO VALNUVAUT. Per il GO è di particolare rilievo poter verificare le potenzialità delle selezioni in un contesto di frigoconservazione ordinaria. Queste occasioni di incontro, oltre a mostrare i risultati ottenuti nelle attività sperimentali, danno la possibilità, agli operatori del settore, di poter confrontare il comportamento delle nuove varietà con quelle di riferimento, per poter meglio programmare gli investimenti futuri”.

Valnuvaut è sostenuto dal PSR Puglia 2014-2020

Finanziato nell’ambito della Sotto Misure 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” del PSR Puglia 2014-2020”, il progetto Valnuvaut si focalizza sulla selezione di varietà di uve da tavola messe a disposizione dal CREA- VE (Viticoltura ed Enologia).
Il GO del progetto è composto da: Consorzio nuove varietà uva da tavola di Bari, in qualità di capofila, Consiglio per la ricerca in agricoltura e per l’analisi dell’economia agraria (ente di ricerca), Distretto Agroalimentare Regionale soc. Cons. A r.l., Cassandro SRL, Confcooperative Puglia (Associazione datoriale di rappresentanza del movimento cooperativo), Patera Anna Vittoria, Ermes sas di Giacomo Suglia & fratelli, Giacovelli SRL, Società Agricola semplice Santa Rosa dei f.lli Spronati, Azienda agricola San Marco S.S di Stanislao Pernice e c.

Comunicato stampa a cusa di Valnuvaut

 

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Nematodi in agricoltura: un workshop

12 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi