Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Perù, IFG: “Guerra agli impianti illegali”

"Saremo vigili e continueremo a intraprendere in tutto il mondo le azioni necessarie a difendere i nostri diritti sulle nostre uve".

da Redazione uvadatavola.com 25 Ottobre 2022
25 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Vigileremo in Perù e in tutto il mondo per difendere i diritti che abbiamo sulle nostre uve da tavola”.

Solo qualche giorno fa abbiamo pubblicato la notizia che IFG ha costretto un’azienda italiana a donare il raccolto ottenuto da piante non autorizzate.  Attraverso la stampa internazionale veniamo a sapere che il breeder di varietà di uva da tavola vigila e colpisce anche i produttori del Perù.

Collaborazioni

In particolare IFG ha ottenuto la collaborazione delle autorità peruviane per individuare le aziende agricole nelle quali si coltivano le sue uve da tavola senza i necessari permessi.

IFG – in Perù, ha inoltre stretto rapporti anche con l’Istituto Nazionale per la Difesa della Concorrenza e la Protezione della Proprietà Intellettuale (Indecopi) e con l’Istituto Nazionale per l’Innovazione Agraria (INIA) nella città di Ica, per facilitare l’identificazione delle aziende agricole che ospitano produzioni non autorizzate.

Cosa è vietato e cosa si rischia

Il breeder, attraverso alcuni comunicati, fa sapere che ha il diritto di “prevenire o avviare azioni legali contro chi compie atti volti a produrre, riprodurre, vendere, commercializzare o importare materiale genetico o frutti delle sue varietà protette”.

Le eventuali ripercussioni di tali azioni possono comportare:

  • sanzioni;
  • chiusura di stabilimenti;
  • distruzione del materiale contraffatto;
  • richieste di risarcimento per i danni causati.

Il caso

In seguito ad una recente ispezione condotta nel distretto di Santiago, uno dei produttori ha preferito dare fuoco ai propri vigneti, pur di eliminare le prove, eludendo così le conseguenze dell’infrazione.

“Saremo vigili e continueremo a intraprendere in tutto il mondo le azioni necessarie a difendere i nostri diritti”, ha concluso Andy Higgins, CEO dell’azienda.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi