Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il comparto uva

In Perù i disordini politico/sociali mostrano ricadute anche sulla raccolta e sull'export dell'uva da tavola; scioperi e blocchi fermano raccolta ed export.

da Redazione uvadatavola.com 24 Gennaio 2023
24 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’associazione dei produttori di uva da tavola del Perù (Provid), in qualità di unione rappresentativa delle aziende produttrici ed esportatrici di uva da tavola, attraverso un comunicato stampa ha dichiarato: “100.000 posti di lavoro sono a rischio a causa delle rivolte in corso e dell’instabilità nel Paese“.

In Perù i disordini politico/sociali mostrano ricadute anche sulla raccolta e sull’export dell’uva da tavola.

Nonostante le ultime rilevazioni mostrino un aumento del 2% dei volumi di uva raccolta – rispetto allo scorso anno – i disordini politico/sociali che stanno travolgendo il Paese sudamericano stanno avendo pesanti ricadute sulla raccolta e sull’export dell’uva da tavola.

perù

Cosa sta accedendo in Perù?

Il 7 dicembre 2022, in seguito all’arresto e alle dimissioni del presidente peruviano Pedro Castillo, i suoi sostenitori hanno cominciato a manifestare per chiederne il rilascio.

Pedro Castillo è stato arrestato per aver tentato di sciogliere il Congresso che a sua volta aveva votato per destituirlo e metterlo sotto accusa per quello che i legislatori hanno definito un tentativo di golpe istituzionale. – Fonte: ISPI

Dina Boluarte, vice di Castillo è quindi subentrata alla guida del governo dichiarando lo stato di emergenza e il coprifuoco. Al momento si contano almeno 55 morti e centinaia di feriti.

I manifestanti urlano: “No alla dittatura civico-militare-imprenditoriale”, chiedono le dimissioni dell’attuale capo dello Stato, lo scioglimento del Parlamento e una nuova Costituzione.

In che modo tutto ciò ha avuto delle conseguenze sul comparto dell’uva da tavola?

I manifestanti hanno bloccato le strade impedendo ai lavoratori di recarsi al lavoro nelle aziende agricole e nei magazzini sin dall’inizio della campagna. Anche i camion che trasportano uva per l’export o materiali necessari al confezionamento soffrono a causa dei blocchi. Ciò, in qualche caso, ha intaccato anche il mantenimento della catena del freddo.

Provid lancia un appello attraverso la voce del suo presidente Manuel Yzaga: “Sosteniamo il lavoro, lo sforzo e l’impegno della polizia nazionale e delle forze armate del Perù nel quadro dello stato di emergenza in vigore nel nostro Paese. Miriamo a salvaguardare lo stato di diritto e la pace sociale del Perù, soprattutto in questo momento. Rivolgiamo un fermo appello a mantenere la pace e il rispetto, che tutti meritiamo, e chiediamo alla presidente Boluarte di ripristinare lo stato di diritto”.

perù

Perù, uva da tavola: le proteste mettono a rischio 100.000 posti di lavoro

“Ho l’impressione – continua Yzaga – che i manifestanti non si rendano conto del danno che stanno arrecando al Paese e a loro stessi. Per ogni giorno di scioperi e blocchi la raccolta della frutta si ferma, l’uva già raccolta perde di qualità e rischia di marcire. Non vendere prodotto di qualità vuol dire spezzare la catena dei pagamenti e non avere soldi per pagare gli stipendi dei dipendenti”.

perù

Infine il presidente conclude: “A causa delle manifestazioni e degli scontri, di fatto, abbiamo perso la nostra libertà. Io non posso andare a lavorare, le persone che lavorano con me non possono recarsi al lavoro. Siamo o non siamo in un Paese libero? Voglio poter scegliere cosa fare e dove andare al mattino”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy