Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Sensori per la raccolta dell’uva

Affinché l'uva mantenga la sua serbevolezza e caratteristiche di pregio dal campo alla tavola dei consumatori, è necessario che la raccolta dell'uva avvenga in determinati e precisi momenti

da Silvia Seripierri 27 Luglio 2022
27 Luglio 2022
raccolta-delluva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La maturazione è l’ultima delle fasi del ciclo annuale della vite, nonché il periodo in cui i viticoltori raccolgono i frutti del lavoro di un intero anno. Anche in questa fase che precede la raccolta dell’uva, il viticoltore si prende cura dei suoi grappoli e ripone la massima attenzione per difenderli dalle problematiche che possono insorgere man mano che l’estate volge al termine e che le condizioni climatiche mutano. 

La cura riposta dai viticoltori, dunque, è tanta affinché il prodotto mantenga la sua serbevolezza e caratteristiche di pregio dal campo alla tavola.

Per questo motivo, è necessario che la raccolta dell’uva avvenga in determinati e precisi momenti, che solitamente coincidono con il raggiungimento della maturazione tecnologica e fenolica.

Per maturità tecnologica si intendono i valori di tenore zuccherino delle bacche, i valori di acidità titolabile e di pH del succo d’uva. Il concetto di maturità fenolica, invece, si riferisce a valori di maturazione della buccia, della polpa e dei semi degli acini, solitamente espressi tramite il contenuto in polifenoli e il contenuto in antociani presenti nella buccia.

La misurazione di questi indici può essere effettuata mediante l’utilizzo di tecniche distruttive o mediante l’utilizzo di tecniche non distruttive. Ad essere utilizzate più di frequente, però, sono le analisi distruttive di laboratorio. Si tratta di analisi costose, dispendiose in termini di tempo e poco rappresentative, perché condotte su un numero limitato di acini. Tale necessità di dover utilizzare un numero limitato di acini espone al rischio di selezionare un campione poco rappresentativo del vigneto e del suo grado di maturazione, il che non predispone così le condizioni ottimali alla fase del post raccolta. 

Per ovviare a tali problematiche, dunque, i ricercatori si interrogano su quali tecniche innovative è possibile utilizzare per rilevare il grado di maturazione di un vigneto in maniera non distruttiva, veloce, accurata e rappresentativa della realtà di campo.

 

raccolta dell'uva

Varietà Sugranineteen, brand SCARLOTTA SEEDLESS®.

Esempio applicativo di questi requisiti sono i metodi ottici, il cui utilizzo è già stato sperimentato e applicato in viticoltura di precisione. A riguardo delle tecniche ottiche, dunque, citiamo lo studio “Assessment of Sugranineteen table grape maturation using destructive and auto-fluorescence methods” di un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari, che ha testato l’applicabilità di un metodo basato sull’autofluorescenza del frutto. Durante lo studio si è comparata l’efficacia del metodo non distruttivo con quella dei classici metodi distruttivi di laboratorio: si è dimostrato, dunque, che gli indici di fluorescenza del metodo non distruttivo sono in grado di stimare il contenuto fenolico nelle foglie e il contenuto di antociani nella buccia degli acini.

Ai fini della sperimentazione, si è utilizzato il sensore ottico portatile Multiplex® (FORCE-A, Orsay, Francia), che sfrutta la tecnica di screening della fluorescenza della clorofilla. I risultati sono stati soddisfacenti e positivi, grazie alla capacità del sensore Multiplex di rilevare in maniera non distruttiva il contenuto di antociani nell’uva, la variabilità spaziale del colore dell’uva in vigneto e la maturazione di diverse cultivar di uva da tavola e da vino. 

Per il futuro, dunque, le aspettative sono alte e tante, soprattutto per i viticoltori che grazie all’utilizzo di sensori di questo tipo vedrebbero il proprio lavoro pagato e apprezzato a dovere da commercianti e consumatori.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

 
 
 
maturazioneraccoltasensori otticiUva da tavolauva da vino

Articoli Correlati

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023

La digitalizzazione risolleverà il comparto?

15 Dicembre 2022

Conservazione dell’uva: cosa migliorare?

6 Dicembre 2022

Tracciabilità: Agriverse valorizza l’agroalimentare

28 Novembre 2022

Canopies: la collaborazione tra uomo e robot

10 Novembre 2022

Tecnologia italiana per packaging uzbeko

4 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy