Sabato 13 aprile 2019 a Canicattì (AG) si è svolta un’ assemblea straordinaria con più di una centinaio di produttori per sollecitare l’approvazione dello stato di calamità sull’uva da tavola siciliana colpita da cracking nel corso della campagna 2018.
2018
-
-
Lo scorso anno i viticoltori cinesi sono stati sorpresi da eventi climatici avversi che hanno provocato un calo della produzione e della qualità dell’uva da tavola.
-
Riviviamo insieme la piacevole serata del “Premio Bella vigna”.
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
A settembre 2018 si stima che le vendite al dettaglio siano diminuite, rispetto al mese precedente, dello 0,8% in valore e dello 0,7% in volume.
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
In diretta dai vigneti
L’agronomo Giuseppe Cacucci spiega l’andamento della stagione 2018 per l’uva da tavola
Come è stata la stagione 2018 per l’uva da tavola? A raccontarlo ai microfoni del Premio Bella Vigna è l’agronomo di Food Agri Service, Giuseppe Cacucci. GUARDA IL VIDEO!
-
Finalmente online l’ultimo numero di Uva da Tavola
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Le segreterie nazionali di Fai, Flai e Uila hanno ricevuto dalle controparti Confagricoltura, Coldiretti e Cia la proposta di riaprire le trattative per il rinnovo del contratto nazionale di operai agricoli e florovivaisti, interrotte nei giorni scorsi, convocando le parti il prossimo 19 giugno.
-
Nuovi fitofagi
-
Si avvicina la scadenza del 15 giugno per la presentazione della domanda Pac 2018. A ricordarlo è la Coldiretti con gli uffici sul territorio che sono a disposizione delle imprese agricole interessate.
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Il Comune di Rutigliano, allo scopo di promuovere e valorizzare l’uva da tavola quale prodotto di eccellenza del territorio, bandisce il Premio Internazionale «GRAPPOLO D’ARGENTO – Città di Rutigliano», giunto alla 20^ edizione.
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Leggi l’aggiornamento settimanale agrometeorologico della Regione Sicilia elaborato e redatto da Sias (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano).
-
Prorogato dal 15 maggio al 15 giugno, con una decisione di ieri del Comitato congiunto aiuti diretti e sviluppo rurale della Commissione europea, il termine per la presentazione delle domande Pac 2018.