Terminata la fase di raccolta dell’uva da tavola, alcune aziende del comparto si affrettano…
Tecniche colturali
-
-
Per assicurare che l’uva da tavola raggiunga i mercati e i consumatori in condizioni…
-
La stagione dell’uva da tavola pian piano volge al termine, lasciando spazio a nuove…
-
Il microinnesto erbaceo è una tecnica che – pur basandosi sullo stesso principio dell’innesto…
-
Nella viticoltura pugliese a tendone per uva da tavola, le macchine irroratrici più diffuse…
-
Le operazioni di selezione e spuntatura dei grappoli, insieme a quella di diradamento degli…
-
Per rilevare la presenza di nematodi nel terreno esistono precisi momenti in cui è…
-
L’intensificazione della coltivazione di uva da tavola negli areali pugliesi ha contribuito all’aumento delle…
-
L’uso delle cover crop in viticoltura è sempre più diffuso proprio per quelli che…
-
La produzione di piante di vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera) nella moderna…
-
Quando parliamo di luce e piante arboree, come per esempio la vite, è necessario…
-
Spesso abbiamo pubblicato gli appuntamenti in campo organizzati dal progetto INNOFRUIT. Oggi ne approfittiamo…
-
Anche i teli mostrano aumenti di prezzo, oggi però è possibile farli durare più…
-
Gli impianti di uva da tavola, nel tempo, hanno visto diverse evoluzioni. Le strutture…
-
L’agronomo Domenico Abate lavora all’interno dello studio di consulenza agronomica Graper. Domenico negli ultimi…
-
Con Andrea Calzolaio, imprenditore e agronomo presso aziende di uva da tavola delle zone…
-
Dopo aver approfondito la composizione e l’importanza di avere terreni con una buona dotazione…
-
La sostanza organica (S.O.) rappresenta una percentuale del sistema suolo. Sebbene questa percentuale sia…
-
All’interno della pianta gli ioni K+ si muovono dalle radici verso le foglie più giovani attraverso lo xilema. Più nel dettaglio, il potassio si sposta da una cellula all’altra attraverso le membrane cellulari per mezzo delle proteine di membrana dette proteine canali, specifiche in funzione dello ione trasportato.
-
L’incisione anulare è la pratica di incidere la corteccia fino allo strato più esterno del legno in modo da interrompere la continuità dei vasi floematici della pianta al fine di impedire alla linfa elaborata (carboidrati, amminoacidi ed in generale i prodotti della fotosintesi) di essere trasferita nell’apparato radicale.
-
La fioritura della vite ha inizio con il distacco del cappuccio o caliptra (scaliptramento) ed, in genere, interessa dapprima la parte centrale del grappolo e di seguito quella basale, le ali e la punta.
-
La Frankliniella occidentalis è tristemente conosciuta da tecnici e viticoltori di uva da tavola perché ritrovano l’insetto, pronto ad ovideporre sulle infiorescenze della vite, durante tutte le fasi della fioritura.
-
Con il Dott. Matteo Spagnuolo, ricercatore presso la Sezione di Chimica e Biochimica del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” approfondiamo il tema della clorosi ferrica sulla vite ad uva da tavola.
-
Gianni Manca, agronomo per AGQ Labs Italia, descrive cause e possibili soluzioni legate a…