Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi

Tecniche colturali

    Tecniche colturali

    Difesa integrata: confronto tra tecnici

    da Silvia Seripierri 28 Aprile 2023
    28 Aprile 2023
  • Tecniche colturali

    Cover crop: quali vantaggi per l’uva bio

    da Silvia Seripierri 14 Aprile 2023
    14 Aprile 2023

    L’uso delle cover crop in viticoltura è sempre più diffuso proprio per quelli che…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Affinità d’innesto e innovazione varietale

    da Silvia Seripierri 29 Marzo 2023
    29 Marzo 2023

    La produzione di piante di vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera) nella moderna…

    Leggi di più
  • ProduzioneTecniche colturali

    Portainnesti in viticoltura da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 21 Marzo 2023
    21 Marzo 2023
  • ProduzioneTecniche colturali

    Di quanta luce ha bisogno la vite da tavola?

    da Redazione uvadatavola.com 2 Marzo 2023
    2 Marzo 2023

    Quando parliamo di luce e piante arboree, come per esempio la vite, è necessario…

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazioneTecniche colturali

    INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

    da Redazione uvadatavola.com 27 Febbraio 2023
    27 Febbraio 2023

    Spesso abbiamo pubblicato gli appuntamenti in campo organizzati dal progetto INNOFRUIT. Oggi ne approfittiamo…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

    da Redazione uvadatavola.com 21 Febbraio 2023
    21 Febbraio 2023
  • ProduzioneTecniche colturali

    Teli e coperture: i consigli per risparmiare in vigneto

    da Redazione uvadatavola.com 14 Febbraio 2023
    14 Febbraio 2023

    Anche i teli mostrano aumenti di prezzo, oggi però è possibile farli durare più…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Impianti e forme di allevamento per la vite da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 9 Febbraio 2023
    9 Febbraio 2023

    Gli impianti di uva da tavola, nel tempo, hanno visto diverse evoluzioni. Le strutture…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità

    da Redazione uvadatavola.com 25 Gennaio 2023
    25 Gennaio 2023
  • Tecniche colturali

    Post raccolta: i dettagli fanno la qualità

    da Silvia Seripierri 10 Gennaio 2023
    10 Gennaio 2023

    L’agronomo Domenico Abate lavora all’interno dello studio di consulenza agronomica Graper. Domenico negli ultimi…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Potatura in vigneto: come farla?

    da Silvia Seripierri 14 Dicembre 2022
    14 Dicembre 2022

    Con Andrea Calzolaio, imprenditore e agronomo presso aziende di uva da tavola delle zone…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Potatura e fisiologia della vite

    da Silvia Seripierri 13 Dicembre 2022
    13 Dicembre 2022
  • Tecniche colturali

    Il ruolo della sostanza organica in campo

    da Silvia Seripierri 7 Novembre 2022
    7 Novembre 2022

    Dopo aver approfondito la composizione e l’importanza di avere terreni con una buona dotazione…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Sostanza organica: conosciamo il terreno

    da Silvia Seripierri 27 Ottobre 2022
    27 Ottobre 2022

    La sostanza organica (S.O.) rappresenta una percentuale del sistema suolo. Sebbene questa percentuale sia…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Acari della vite: conoscere le cause

    da Silvia Seripierri 28 Luglio 2022
    28 Luglio 2022
  • Tecniche colturali

    Il ruolo del potassio nella qualità e nella produttività della coltura

    da Redazione uvadatavola.com 17 Giugno 2022
    17 Giugno 2022

    All’interno della pianta gli ioni K+ si muovono dalle radici verso le foglie più giovani attraverso lo xilema. Più nel dettaglio, il potassio si sposta da una cellula all’altra attraverso le membrane cellulari per mezzo delle proteine di membrana dette proteine canali, specifiche in funzione dello ione trasportato.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Incisione anulare: caratteristiche generali

    da Redazione uvadatavola.com 16 Giugno 2022
    16 Giugno 2022

    L’incisione anulare è la pratica di incidere la corteccia fino allo strato più esterno del legno in modo da interrompere la continuità dei vasi floematici della pianta al fine di impedire alla linfa elaborata (carboidrati, amminoacidi ed in generale i prodotti della fotosintesi) di essere trasferita nell’apparato radicale.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Le cause della colatura fiorale o shedding

    da Redazione uvadatavola.com 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022
  • ProduzioneTecniche colturali

    Fioritura vite: come gestire le temperature

    da Redazione uvadatavola.com 20 Maggio 2022
    20 Maggio 2022

    La fioritura della vite ha inizio con il distacco del cappuccio o caliptra (scaliptramento) ed, in genere, interessa dapprima la parte centrale del grappolo e di seguito quella basale, le ali e la punta.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

    da Redazione uvadatavola.com 9 Maggio 2022
    9 Maggio 2022

    La Frankliniella occidentalis è tristemente conosciuta da tecnici e viticoltori di uva da tavola perché ritrovano l’insetto, pronto ad ovideporre sulle infiorescenze della vite, durante tutte le fasi della fioritura.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Nutrizione della vite, come pianificarla?

    da Redazione uvadatavola.com 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022
  • Tecniche colturali

    Clorosi ferrica su vite da tavola: cause e contenimento

    da Redazione uvadatavola.com 21 Aprile 2022
    21 Aprile 2022

    Con il Dott. Matteo Spagnuolo, ricercatore presso la Sezione di Chimica e Biochimica del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” approfondiamo il tema della clorosi ferrica sulla vite ad uva da tavola.

    Leggi di più
  • ProduzioneTecniche colturali

    Come prevenire le fisiopatie da eccesso ammoniacale

    da Redazione uvadatavola.com 20 Aprile 2022
    20 Aprile 2022

    Gianni Manca, agronomo per AGQ Labs Italia, descrive cause e possibili soluzioni legate a…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Scegli la qualità dei fili Bekaert Bezinal

    da Redazione uvadatavola.com 22 Febbraio 2022
    22 Febbraio 2022
  • ProduzioneTecniche colturali

    Colorazione delle uve: quali soluzioni alternative?

    da uvadatavoladmin 31 Gennaio 2022
    31 Gennaio 2022

    L’uva da tavola prodotta in Messico genera una grande quantità di reddito soprattutto perché…

    Leggi di più
  • ProduzioneTecniche colturali

    Radici: perché sono importanti per la vite? Guarda il video!

    da Redazione uvadatavola.com 19 Ottobre 2021
    19 Ottobre 2021

    Speciale “In campo con l’agronomo”, oggi con noi c’è un ospite d’eccezione Gonzalo Allendes…

    Leggi di più
  • Biocontrollo e biostimolantiTecniche colturali

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    da Redazione uvadatavola.com 8 Ottobre 2021
    8 Ottobre 2021
  • Tecniche colturali

    Calicata: come realizzarla? Scoprilo partecipando al nostro prossimo video

    da Redazione uvadatavola.com 1 Ottobre 2021
    1 Ottobre 2021

    Gonzalo Allendes Lagos, Ingegnere Agronomo PUCV – e Direttore Tecnico Corporativo di AGQ Labs…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Per l’uva la costruzione del sapore inizia in campo

    da uvadatavoladmin 17 Settembre 2021
    17 Settembre 2021

    In compagnia dell’agronomo Giuseppe Tagliente parliamo di operazioni colturali e scelte progettuali del vigneto,…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Micorrize: la simbiosi che potenzia le piante

    da Redazione uvadatavola.com 19 Luglio 2021
    19 Luglio 2021
  • Tecniche colturali

    In campo con l’agronomo: come agire per evitare il cracking

    da Redazione uvadatavola.com 14 Luglio 2021
    14 Luglio 2021

    Con l’agronomo Lorenzo Pellegrino, afferente allo studio agronomico Agriproject Group, scopriamo come evitare l’insorgere di cracking. Ad ospitare la troupe di uvadatavola.com, questa volta, in agro di Noicattaro (Ba)  è stata l’azienda agricola Borracci.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Microrganismi utili in agricoltura

    da Redazione uvadatavola.com 13 Luglio 2021
    13 Luglio 2021

    Vincenzo Michele Sellitto, professore associato presso la “Faculty of Agriculture” Timisoara (Romania) e curatore del libro – edito da Edagricole e intitolato: “I Microrganismi Utili in Agricoltura” – spiega in che modo usare il Microbioma del suolo come Biofertilizzante, Biostimolante e per il Biocontrollo.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Vivai Murciano: tradizione e innovazione per la barbatella salentina

    da Flavio Paterno 13 Luglio 2021
    13 Luglio 2021
  • Tecniche colturali

    Fertilizzanti potassici e produzione

    da Redazione uvadatavola.com 20 Giugno 2021
    20 Giugno 2021

    La parola potassio deriva dal termine latino kalium. Questo, a sua volta, proviene dalla parola araba alcale, il cui significato è «ceneri vegetali». Infatti, la prima modalità di concimazione potassica è stata caratterizzata dall’applicazione al terreno del prodotto derivante dalla combustione delle piante.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    L’Ue vieta i fitofarmaci neonicotinoidi

    da Redazione uvadatavola.com 28 Maggio 2021
    28 Maggio 2021

    Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione per vietare l’uso all’aperto di tre neonicotinoidi.

    Leggi di più
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023
  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi