L’agronomo Domenico Abate lavora all’interno dello studio di consulenza agronomica Graper. Domenico negli ultimi…
Tecniche colturali
-
-
Con Andrea Calzolaio, imprenditore e agronomo presso aziende di uva da tavola delle zone…
-
Dopo aver approfondito la composizione e l’importanza di avere terreni con una buona dotazione…
-
La sostanza organica (S.O.) rappresenta una percentuale del sistema suolo. Sebbene questa percentuale sia…
-
All’interno della pianta gli ioni K+ si muovono dalle radici verso le foglie più giovani attraverso lo xilema. Più nel dettaglio, il potassio si sposta da una cellula all’altra attraverso le membrane cellulari per mezzo delle proteine di membrana dette proteine canali, specifiche in funzione dello ione trasportato.
-
L’incisione anulare è la pratica di incidere la corteccia fino allo strato più esterno del legno in modo da interrompere la continuità dei vasi floematici della pianta al fine di impedire alla linfa elaborata (carboidrati, amminoacidi ed in generale i prodotti della fotosintesi) di essere trasferita nell’apparato radicale.
-
La fioritura della vite ha inizio con il distacco del cappuccio o caliptra (scaliptramento) ed, in genere, interessa dapprima la parte centrale del grappolo e di seguito quella basale, le ali e la punta.
-
La Frankliniella occidentalis è tristemente conosciuta da tecnici e viticoltori di uva da tavola perché ritrovano l’insetto, pronto ad ovideporre sulle infiorescenze della vite, durante tutte le fasi della fioritura.
-
Con il Dott. Matteo Spagnuolo, ricercatore presso la Sezione di Chimica e Biochimica del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” approfondiamo il tema della clorosi ferrica sulla vite ad uva da tavola.
-
Gianni Manca, agronomo per AGQ Labs Italia, descrive cause e possibili soluzioni legate a…
-
L’uva da tavola prodotta in Messico genera una grande quantità di reddito soprattutto perché…
-
Speciale “In campo con l’agronomo”, oggi con noi c’è un ospite d’eccezione Gonzalo Allendes…
-
Gonzalo Allendes Lagos, Ingegnere Agronomo PUCV – e Direttore Tecnico Corporativo di AGQ Labs…
-
In compagnia dell’agronomo Giuseppe Tagliente parliamo di operazioni colturali e scelte progettuali del vigneto,…
-
Con l’agronomo Lorenzo Pellegrino, afferente allo studio agronomico Agriproject Group, scopriamo come evitare l’insorgere di cracking. Ad ospitare la troupe di uvadatavola.com, questa volta, in agro di Noicattaro (Ba) è stata l’azienda agricola Borracci.
-
Vincenzo Michele Sellitto, professore associato presso la “Faculty of Agriculture” Timisoara (Romania) e curatore del libro – edito da Edagricole e intitolato: “I Microrganismi Utili in Agricoltura” – spiega in che modo usare il Microbioma del suolo come Biofertilizzante, Biostimolante e per il Biocontrollo.
-
La parola potassio deriva dal termine latino kalium. Questo, a sua volta, proviene dalla parola araba alcale, il cui significato è «ceneri vegetali». Infatti, la prima modalità di concimazione potassica è stata caratterizzata dall’applicazione al terreno del prodotto derivante dalla combustione delle piante.
-
Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione per vietare l’uso all’aperto di tre neonicotinoidi.
-
Akar Plus MZ di Agriges è un fertilizzante liquido ad applicazione fogliare volto a migliorare lo status fisiologico della pianta in condizioni di stress. Il prodotto è nato nell’ambito del progetto Green Path di Agriges, come risposta dell’azienda alle nuove sfide dell’agricoltura moderna.
-
In viticoltura da tavola sono oggi impiegate numerose sostanze, sia naturali che di sintesi, aventi l’obiettivo di migliorare l’accrescimento della bacca. L’utilizzo e l’interesse verso tali sostanze è oggi accentuato dal progressivo incremento delle varietà apirene.
-
Giovedì 6 maggio più di 220 persone si sono connesse per seguire l’interessante approfondimento dal titolo Advanced Integrated Pest Management.
-
Ritroviamo due specie di Oziorrinco: Otiorhynchus sulcatus Fabricius; Otiorhynchus corruptor Host. Oltre a determinare danni limitati alle foglie, le due specie causano seri problemi nelle esportazioni extraeuropee.
-
Per contenere al minimo i danni provocati dalla peronospora della vite è necessario adottare corrette strategie che tengano conto dell’andamento epidemiologico del patogeno e delle caratteristiche intrinseche dei fungicidi che si andranno ad utilizzare.
-
Daramun importante novità 2020, è un fungicida antiperonosporico, di titolarità Diachem, a base di cyazofamid (100 g/l), le cui caratteristiche sono esaltate da un bagnante organo siliconico di ultima generazione, contenuto nel formulato stesso.