Non solo gli ex actinidieti ai piedi del Monviso, l’uva da tavola conquista ora anche il Nord-Est del Bel Paese e più precisamente l’agro di Cordignano, in Veneto.
actinidia
-
-
Diversificare la produzione di uva da tavola con il kiwi. A Grottaglie (Ta) tre giornate dedicate. L’evento, organizzato dallo studio agronomico Floema Consulting, si è tenuto dal 24 al 26 settembre 2020 ed ha visto la partecipazione di oltre 140 persone.
-
Con l’apertura della campagna di commercializzazione dei prodotti frutticoli primaverili e l’aumento dei volumi commercializzati di prodotti orticoli, è bene ricordare come rispettare le norme di commercializzazione.
-
Come il comparto italiano dell’uva da tavola può far tesoro dell’esperienza maturata in altri settori dell’ortofrutta?
-
Le difficili condizioni meteo e le fitopatie, cui si aggiunge la presenza della cimice asiatica, avranno un impatto pesante sulla produzione di kiwi in Veneto, così come nelle altre regioni.
-
Frutticoltura
Albicocche, pesche e nettarine peggio del previsto sul mercato, fragole e ciliegie in ribasso e kiwi stabili
Anche nella terza settimana di maggio, si confermano circoscritte all’areale metapontino, le operazioni di raccolta di albicocche e pesche dove peraltro si registra anche l’esordio dei primi quantitativi di nettarine con quotazioni inferiori a quelle raggiunte nella precedente campagna.
-
Frutticoltura
Albicocche, pesche e nettarine peggio del previsto sul mercato, fragole e ciliegie in ribasso e kiwi stabili
Anche nella terza settimana di maggio, si confermano circoscritte all’areale metapontino, le operazioni di raccolta di albicocche e pesche dove peraltro si registra anche l’esordio dei primi quantitativi di nettarine con quotazioni inferiori a quelle raggiunte nella precedente campagna.
-
La settimana appena conclusa ha segnato l’esordio sui mercati delle prime quote di drupacee di provenienza metapontina, con quotazioni che si sono posizionate su livelli inferiori all’esordio dello scorso anno per le albicocche e superiori per le pesche.
-
Il Sitofex® stimola la divisione e la distensione cellulare degli acini e condiziona in modo favorevole la crescita dell’intero grappolo. Ciò permette di ottenere per tutte le varietà di uva da tavola un miglioramento delle caratteristiche qualitative e produttive.
-
Su toni soddisfacenti sono proseguiti gli scambi per i kiwi i cui quantitativi in progressivo esaurimento sono stati regolarmente collocati. In ulteriore flessione i listini per le fragole a fronte di una offerta superiore alle effettive capacità di assorbimento della domanda.
-
Si conferma positivo l’andamento delle contrattazioni per i kiwi sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni. In netta flessione i listini per le fragole i cui quantitativi avviati sui mercati hanno risentito della presenza di prodotto estero esitato a prezzi decisamente concorrenziali.
-
“Frutticoltura e sostenibilità” è il titolo del seminario tecnico che si terrà a Matera venerdì 24 marzo alle 10:00 presso la sede dell’ex Ospedale S. Rocco, nell’ambito dell’Open Day dell’Università della Basilicata.
-
Anche questa settimana gli scambi per i kiwi si sono svolti in un clima di generale interesse a fronte di una domanda sia interna che estera interessata all’acquisto. Una agevole attività di scambio è stata osservata per le fragole per le quali la limitata presenza sui mercati di merce di provenienza estera (Spagna) ne ha favorito la vendita.
-
L’associazione L.A.ME.T.A. (Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura) ha organizzato a Policoro, venerdì 20 gennaio 2017, una interessante giornata dedicata al kiwi.
-
La settimana appena conclusa ha segnato l’esordio delle prime partite di fragole provenienti dalle zone precoci del metapontino le cui quotazioni di esordio si sono attestate su valori superiori a quelle registrate lo scorso anno.
-
Secondo i dati pubblicati da Ismeamercati, nella prima settimana di febbraio, le contrattazioni per i kiwi si sono concluse segnando un clima di discreto interesse.
-
Il video reportage dell’evento dedicato al kiwi, organizzato il 20 gennaio 2017, a Policoro, dall’Associazione LAMeTA (Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura).
-
Rispetto alla scorsa settimana l’andamento delle mele da tavola si attesta stabile, mentre l’actinidia e le pere da tavola registrano delle variazioni positive.
-
Le attività commerciali dopo la pausa festiva hanno ripreso il loro svolgimento.
-
Venerdì 20 gennaio 2017 a Policoro, presso l’Heraclea Hotel Residence, si terrà una giornata di approfondimento sulle tematiche relative alla coltivazione del kiwi. Diversi gli argomenti di cui si occuperanno i relatori: