Retilplast sarà a Bari ad agrilevante, la campionaria biennale che quest’anno si svolgerà dal 10 al 13 ottobre 2019.
ciliegie
-
-
CIA-Agricoltori Puglia pubblica gli scatti che vedete in testa all’articolo commentando: “Le foto si riferiscono a quanto accaduto ieri, in provincia di Foggia”.
-
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulla frutticoltura aggiornate al mese di novembre 2017.
-
Frutticoltura
Calano i prezzi per pesche e nettarine, in rialzo le quotazioni per albicocche e ciliegie, stabili le susine
Anche questa settimana si è registrato un calo dei prezzi per le pesche e le nettarine, il mercato si conferma pesante dovuto all’abbondante offerta di prodotto sia italiano che estero.
-
Retilplast presenta l’innovativo telo a nove strati frutto della tecnologia italiana, dotato di elevata resistenza meccanica e in grado di garantire qualità e anticipo della maturazione. Rinforzi sul bordo del telo “PolyFilm-150-L”. Ciliegie “Early Lory” raccolte in anticipo presso l’azienda Naturaviva di Bisceglie (BT).
-
Retilplast presenta l’innovativo telo a nove strati frutto della tecnologia italiana, dotato di elevata resistenza meccanica e in grado di garantire qualità e anticipo della maturazione. Rinforzi sul bordo del telo “PolyFilm-150-L”. Ciliegie “Early Lory” raccolte in anticipo presso l’azienda Naturaviva di Bisceglie (BT).
-
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sugli agrumi aggiornate al mese di luglio 2017.
-
Anche nella quarta settimana di giugno i listini per le drupacee (pesche, nettarine, albicocche e susine) hanno ulteriormente teso al ribasso a fronte di una offerta che anche per la forte presenza sui mercati di prodotto spagnolo continua a posizionarsi su livelli superiori alla effettiva possibilità di assorbimento della domanda.
-
In riferimento alle ultime notizie legate al caldo, con l’aggravante della mancanza delle precipitazioni, apparse su quotidiani e riviste di settore, al Centro agroalimentare di Roma si sottolinea che “la situazione presenta alcune notevoli criticità soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali che in questo momento stanno entrando nel pieno della produzione”.
-
In riferimento alle ultime notizie legate al caldo, con l’aggravante della mancanza delle precipitazioni, apparse su quotidiani e riviste di settore, al Centro agroalimentare di Roma si sottolinea che “la situazione presenta alcune notevoli criticità soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali che in questo momento stanno entrando nel pieno della produzione”.
-
Frutticoltura
L’offerta maggiore influisce sulle quotazioni di albicocche, pesche, nettarine e susine. Bene le ciliegie
La settimana appena conclusa è stata caratterizzata da un ulteriore aumento delle disponibilità cui ha contribuito l’andamento climatico che ha favorito il processo di maturazione dei frutti e spinto le operazioni di raccolta.
-
Quattro persone accusate di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro pluriaggravati sono state arrestate a Brindisi, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale della provincia pugliese su richiesta della Procura.
-
Frutticoltura
Fragole, albicocche, ciliegie, pesche, nettarine e susine: prodotto ottimo, ma la domanda non riesce ad assorbire le quantità
La seconda settimana del mese ha segnato l’esordio sui mercati delle prime quote di uva da tavola e susine le cui quotazioni si sono attestate su valori inferiori a quelli registrati nella precedente campagna.
-
Frutticoltura
Fragole, albicocche, ciliegie, pesche, nettarine e susine: prodotto ottimo, ma la domanda non riesce ad assorbire le quantità
La seconda settimana del mese ha segnato l’esordio sui mercati delle prime quote di uva da tavola e susine le cui quotazioni si sono attestate su valori inferiori a quelli registrati nella precedente campagna.
-
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sugli agrumi aggiornate al mese di giugno 2017.
-
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sugli agrumi aggiornate al mese di giugno 2017.
-
Frutticoltura
Albicocche, pesche e nettarine peggio del previsto sul mercato, fragole e ciliegie in ribasso e kiwi stabili
Anche nella terza settimana di maggio, si confermano circoscritte all’areale metapontino, le operazioni di raccolta di albicocche e pesche dove peraltro si registra anche l’esordio dei primi quantitativi di nettarine con quotazioni inferiori a quelle raggiunte nella precedente campagna.
-
Frutticoltura
Albicocche, pesche e nettarine peggio del previsto sul mercato, fragole e ciliegie in ribasso e kiwi stabili
Anche nella terza settimana di maggio, si confermano circoscritte all’areale metapontino, le operazioni di raccolta di albicocche e pesche dove peraltro si registra anche l’esordio dei primi quantitativi di nettarine con quotazioni inferiori a quelle raggiunte nella precedente campagna.
-
Il gelo che ha colpito la Polonia tra il 16 e il 17 aprile e tra il 9 e il 10 maggio ha arrecato danni ingenti ai frutticoltori quest’anno.
-
La settimana appena conclusa ha segnato l’esordio sui mercati delle prime quote di drupacee di provenienza metapontina, con quotazioni che si sono posizionate su livelli inferiori all’esordio dello scorso anno per le albicocche e superiori per le pesche.
-
Con anche quindici giorni di anticipo, sui banchi dei mercati in Italia sono già arrivate albicocche, pesche, meloni, angurie e ciliegie Made in Italy spinti da un caldo record che ha favorito la presenza delle primizie sul mercato.
-
Con anche quindici giorni di anticipo, sui banchi dei mercati in Italia sono già arrivate albicocche, pesche, meloni, angurie e ciliegie Made in Italy spinti da un caldo record che ha favorito la presenza delle primizie sul mercato.
-
I motivi della crescita della domanda di questa categoria di prodotti sono i seguenti. Innanzitutto, i frutti rossi (e pigmentati in genere), nell’immaginario del consumatore, possiedono effetti positivi per la salute ed il benessere.
-
I ciliegeti israeliani, da tre anni, registrano un calo produttivo dovuto principalmente a inverni troppo secchi.