Sotto i tendoni è tempo di «acinino», la tradizionale operazione di pulitura dei grappoli di uva da tavola in maturazione: in pratica si eliminano gli acini più piccoli per consentire una migliore distribuzione delle proprietà nutritive tra quelli più grandi, dando anche una omogenea conformazione al frutto.
embargo russo
-
In diretta dai vigneti
Rutigliano: buona annata per l’uva da tavola, ma si preannuncia un’estate agrodolce
-
In diretta dai vigneti
Rutigliano: buona annata per l’uva da tavola, ma si preannuncia un’estate agrodolce
Sotto i tendoni è tempo di «acinino», la tradizionale operazione di pulitura dei grappoli di uva da tavola in maturazione: in pratica si eliminano gli acini più piccoli per consentire una migliore distribuzione delle proprietà nutritive tra quelli più grandi, dando anche una omogenea conformazione al frutto.
-
Dal 18 giugno 2016 è vietata la riesportazione in Russia di frutta e verdura proveniente da una serie di Paesi africani. La decisione è motivata dal sospetto che potrebbe trattarsi di prodotti sanzionati che non provengono realmente dall’Africa.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolta la missione istituzionale a Mosca alla quale ha partecipato il Ministro Maurizio Martina.
-
La crisi diplomatica tra Russia e Turchia, causata dall’abbattimento di un jet russo da parte di Ankara, è arrivata alla fase delle sanzioni.
-
L’embargo alimentare deciso da Mosca nei confronti di UE, USA ed altri stati occidentali verrà esteso ad altri cinque paesi.
-
Attualità
Embargo, 50 mila tonnellate di ritiri per l’Italia: 15.300 mila sono susine, kiwi e uva da tavola
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che a Bruxelles la Commissione ha presentato al competente Comitato di gestione il progetto di regolamento europeo per nuove misure a favore del settore ortofrutticolo colpito dall’embargo russo.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Martina durante i lavori del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Unione europea ha proposto una serie di misure di intervento a sostegno di alcuni settori che risentono delle ripercussioni negative dell’embargo russo.
-
Prezzi e mercati
Commercio estero: +36% export in USA, +25% India e +18% Cina, ma pesa embargo russo
Aumento record delle esportazioni Made in Italy negli Stati Uniti dove rispetto allo scorso anno fanno segnare un incremento del 36% sotto la spinta del tasso di cambio euro/dollaro favorevole ma risultati estremamente positivi si registrano anche nei Paesi emergenti come India (+25%) e Cina (+18%).
-
L’embargo deciso dalla Russia verso alcuni prodotti agroalimentari provenienti dall’Europa ha comportato la perdita diretta nel 2014 di circa 100 milioni di euro.
-
A metà febbraio, i volumi esportati di uva da tavola peruviana hanno raggiunto le 258.670 tonnellate, il 26% in più rispetto alla stagione precedente. Tuttavia, le spedizioni verso la Russia hanno subito un calo di circa il 30% rispetto alla campagna 2013-14.
-
Il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan ha annunciato la proroga – dal 31 dicembre 2014 al 31 giugno 2015 – delle misure di emergenza per i prodotti ortofrutticoli, in risposta alle perturbazioni del mercato derivanti dall’embargo russo su determinati prodotti agricoli dell’Ue.
-
C’é un accordo all’interno della Commissione europea per finanziare con 165 milioni di euro di nuovi aiuti, la seconda fase delle misure d’urgenza a beneficio dei produttori di ortofrutticoli colpiti dall’embargo russo.
-
Attualità
Ministro Martina: dopo embargo russo nuove regole aiuti Ue ortofrutta calcolati su export 2013
In arrivo nuove misure per salvare gli agricoltori dalla crisi causata dai danni provocati dall’embargo russo, dalle avversità climatiche e dalla piaga della contraffazione.