La Commissione europea, nell’ambito del regolamento a favore del settore ortofrutticolo colpito dall’embargo russo, ha aumentato i quantitativi di ritiro delle pesche e nettarine assegnando in totale all’Italia oltre 7mila tonnellate.
embargo
-
Frutticoltura
Crisi pesche e nettarine: in Italia oltre 7 mila tonnellate di ritiri in favore dei produttori
-
Frutticoltura
Crisi pesche e nettarine: in Italia oltre 7 mila tonnellate di ritiri in favore dei produttori
La Commissione europea, nell’ambito del regolamento a favore del settore ortofrutticolo colpito dall’embargo russo, ha aumentato i quantitativi di ritiro delle pesche e nettarine assegnando in totale all’Italia oltre 7mila tonnellate.
-
Nei primi cinque mesi del 2017 l’export agroalimentare ha superato quota 16 miliardi di euro, con una crescita del 6% rispetto allo scorso anno. L’obiettivo di 50 miliardi al 2020 è vicino – afferma il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina – e il 2017 si potrebbe chiudere superando i 40 miliardi”.
-
In diretta dai vigneti
Rutigliano: buona annata per l’uva da tavola, ma si preannuncia un’estate agrodolce
Sotto i tendoni è tempo di «acinino», la tradizionale operazione di pulitura dei grappoli di uva da tavola in maturazione: in pratica si eliminano gli acini più piccoli per consentire una migliore distribuzione delle proprietà nutritive tra quelli più grandi, dando anche una omogenea conformazione al frutto.
-
Attualità
Embargo russo: l’UE stanzia 70 milioni di euro di aiuti supplementari ai frutticoltori europei
Le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall’embargo sulle importazioni imposto dalle autorità russe saranno prorogate per un altro anno, fino alla fine di giugno 2018.
-
Attualità
Embargo russo: l’UE stanzia 70 milioni di euro di aiuti supplementari ai frutticoltori europei
Le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall’embargo sulle importazioni imposto dalle autorità russe saranno prorogate per un altro anno, fino alla fine di giugno 2018.
-
La Russia ha prorogato fino alla fine del 2018 l’embargo sui prodotti alimentari occidentali imposto in risposta alle sanzioni decise dall’Occidente per la guerra in Ucraina.
-
La Russia ha prorogato fino alla fine del 2018 l’embargo sui prodotti alimentari occidentali imposto in risposta alle sanzioni decise dall’Occidente per la guerra in Ucraina.
-
Il Consiglio esteri ha rinnovato per un altro anno le sanzioni per “l’illegale annessione della Crimea e Sebastopoli” e contro i “responsabili di azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina”.
-
Record storico nelle esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy che nel 2017 hanno fatto segnare un balzo del 10%.
-
Record storico nelle esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy che nel 2017 hanno fatto segnare un balzo del 10%.
-
La rimozione delle restrizioni alla fornitura di prodotti alimentari in Turchia comprende il grano russo. Lo ha dichiarato ai giornalisti il vice-primo ministro russo Arkadij Dvorkovich, dopo l’incontro odierno tra i presidenti russo e turco, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, a Sochi.
-
L’avvio del dialogo con la Russia crea le premesse per chiudere una guerra commerciale che ha provocato una perdita complessiva stimata ormai in oltre 10 miliardi per il Made in Italy in termini di esportazioni.
-
La produzione dei kaki in Spagna è fiorente e registra un aumento della domanda, incentivata dalla scarsa concorrenza.
-
Prezzi e mercati
Embargo russo, arriva un plafond aggiuntivo per uva, kiwi, susine, pesche e nettarine
In merito alle misure previste dalla Ue in conseguenza dell’embargo russo, il Ministero delle Politiche agricole ha deciso l’assegnazione del plafond aggiuntivo di 700 tonnellate a favore del gruppo “altra frutta” (susine, uva da tavola, kiwi).
-
Dopo la revoca dell’embargo a Turchia ed Egitto, gli operatori commerciali turchi hanno già ricevuto i primi ordini di ortofrutta da diversi clienti russi. Il riavvicinamento tra i Paesi è avvenuto durante la fiera “World Food Moscow”.
-
Lo scorso 30 agosto le Autorità russe del Rosselkhoznadzor (il servizio federale per il controllo veterinario e fitosanitario) hanno incontrato i rappresentanti dell’Ambasciata marocchina.
-
Il Consiglio Ue ha deciso di prorogare fino al 23 giugno 2017 le sanzioni applicate in risposta all’annessione della Crimea e di Sebastopoli.
-
Le esportazioni Made in Italy in Russia hanno raggiunto il minimo da dieci anni per effetto dell’ulteriore crollo del 24% registrato nel mese di gennaio 2016 rispetto all’anno precedente.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che questa mattina, presso il Palazzo dell’Agricoltura, il Ministro Maurizio Martina ha incontrato il Vice Primo Ministro della Federazione Russa Arkady Vladimirovich Dvorkovich.
-
L’export di uva da tavola dalla Turchia nel periodo maggio-settembre ha raggiunto le 105 mila tonnellate, valore inferiore del 28% rispetto ai mesi corrispondenti del 2014 e più basso del 14% se confrontato col 2013.
-
L’embargo alimentare deciso da Mosca nei confronti di UE, USA ed altri stati occidentali verrà esteso ad altri cinque paesi.
-
“Un lotto con 700mila piante, tutte per uva da tavola di diverse varietà, è stato bloccato dagli spedizionieri perché il nostro importatore in Nord Africa, Agromillora Méditerranée, ha trovato forti resistenze e da Tunisi non ha potuto raggiungere Tripoli”.
-
Sono in grave difficoltà gli agricoltori italiani a causa dell’embargo con cui l’Unione europea ha sanzionato la Russia per il suo ruolo nella crisi in Ucraina.