Con la bella stagione fiorisce anche una nuova collaborazione tra il gruppo britannico Jupiter e la società che si occupa di sviluppo varietale per uva da tavola ARD. Le due hanno dato vita a Grapa Varieties.
grecia
-
-
Il mercato europeo dell’uva da tavola si esaurirà prima del solito a causa della scarsità di prodotto di diversi Paesi produttori, nella stessa situazione si trova anche la California. Al momento Brasile, Perù e Grecia stanno immettendo prodotto sui mercati, ma possono contare su volumi più bassi del solito.
-
Frutticoltura
Quella della frutta estiva non è una crisi occasionale: serve un nuovo approccio europeo
“Quella della frutta estiva non è una crisi occasionale: serve un nuovo approccio europeo”, afferma Davide Vernocchi coordinatore del settore ortofrutticolo dell’Alleanza cooperative agroalimentari.
-
Frutticoltura
Quella della frutta estiva non è una crisi occasionale: serve un nuovo approccio europeo
“Quella della frutta estiva non è una crisi occasionale: serve un nuovo approccio europeo”, afferma Davide Vernocchi coordinatore del settore ortofrutticolo dell’Alleanza cooperative agroalimentari.
-
Il 2016 è stato un anno abbastanza complicato per l’uva da tavola. Dopo una stagione cominciata positivamente, le vendite hanno subìto una frenata, anche a causa delle avverse condizioni climatiche, per poi riprendersi con l’arrivo sul mercato delle varietà tardive.
-
Mentre molti agricoltori pugliesi stanno contando i danni provocati dai temporali che nei giorni scorsi hanno flagellato la regione, in Spagna si registra un clima estremamente secco che probabilmente perdurerá per tutto settembre.
-
La Germania, con una popolazione di circa 82 milioni di abitanti (il 16% della popolazione europea), è il più grande consumatore di frutta nell’UE. I frutti più popolari tra i consumatori tedeschi sono banane, uva da tavola, arance e mandarini.
-
Uva da tavola, ciliegie, arance e susine di origine greca potrebbero presto raggiungere i mercati della Cina.