Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Tecnologia italiana per packaging uzbeko

Per incontrare le esigenze del consumatore, il nuovo packaging uzbeko si ispira a quello italiano, grazie a un macchinario di confezionamento made in Italy.

da Silvia Seripierri 4 Novembre 2022
4 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Uzbekistan si rinnova il packaging e il modo con cui l’uva da tavola arriva sul mercato. Nato dalla consapevolezza che il prodotto deve essere attraente agli occhi del consumatore e suscitare fiducia, il nuovo packaging uzbeko si ispira a quello italiano, grazie all’utilizzo di un macchinario per il confezionamento tutto made in Italy. Il prodotto raggiungerà i mercati dell’Est, come quello russo, dove si è visto che anche qui il prodotto confezionato registra numeri di vendita migliori rispetto a quelli del prodotto venduto sfuso. 

L’azienda agricola Qapchugay mevalari (I frutti di Kapchugay) del distretto di Altyaryk della regione Fergana, in Uzbekistan, ha iniziato a vendere uva da tavola fresca in confezioni moderne e convenienti per il packaging uzbeko.

L’azienda ha avviato la produzione per il confezionamento di uva da tavola servendosi di moderne attrezzature italiane – hanno riferito gli esperti di EastFruit. “L’aspetto, la qualità e il design di un prodotto sono importanti tanto per il posizionamento sul mercato quanto per incrementare l’interesse del buyer. Ai nostri clienti piace l’uva confezionata in packaging economici che pesano 0,8-1 kg, perché trasmettono più fiducia circa la qualità del prodotto”, ha affermato il rappresentante dell’azienda Husanboy Sanginov.

packaging uzbeko

Macchinario made in Italy per il confezionamento di uva da tavola (Foto di: EastFruit)

“Le “uve Altyaryk” sono attualmente commercializzate all’interno di queste nuove confezioni. Esse consentono una migliore visibilità del prodotto, preservano la qualità e permettono una conservazione più lunga; oltre ad agevolare il trasporto” ha rilasciato il servizio stampa dell’amministrazione regionale di Fergana.

Il distretto di Altyaryk nella regione uzbeka di Fergana è noto anche come “il vigneto della valle di Fergana” perchè ci sono vigneti ovunque, anche nei cortili delle case.

Il nome “uva Altyaryk” è già diventato una sorta di marchio uzbeko e ciò fa di questa zona una tra le prime regioni del Paese per esportazione di uva. Si prevede che l’export per questo frutto raggiungerà –  nella stagione 2022/2023- volumi superiori alle 30.000 tonnellate e, secondo gli esperti di EastFruit, questo valore potrebbe ammontare al 12-15% dell’esportazione totale di uva uzbeka a fine stagione.

Il distretto di Altyaryk dispone anche di un’infrastruttura ben sviluppata e preparata per lo stoccaggio di frutta e verdura fresca: ci sono 83 impianti di refrigerazione con una capacità totale di 68.800 tonnellate. 

Secondo i rappresentanti dell’azienda agricola, se le previsioni sull’effetto economico del progetto incontrano la realtà, è in programma di espandere la produzione e utilizzare questi packaging per imballare anche altra frutta.

Tra questi frutti rientrano ciliegie, albicocche e nettarine, che saranno esportate dal distretto di Altyaryk, della regione di Fergana, la prossima stagione.

Si tratta di un sistema sicuramente innovativo per i Paesi dell’Est, come l’Uzbekistan, che si affacciano ai mercati con un prodotto visibilmente più accattivante per il consumatore. Capire ciò che visivamente attrae il mercato è fondamentale per ben collocare e vendere il prodotto. Uno step successivo, infatti, potrebbe sicuramente rappresentare l’utilizzo di packaging non solo attraente, ma anche bio-degradabile ed eco-friendly, in grado cioè di ridurre l’impatto sull’ambiente.

 

Traduzione ed editing a cura di: Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

 
 
EastFruitmade in italypackaging economiciUzbekistan

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy