Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Commercio

Colore dell’uva: cosa attrae il consumatore?

Conoscere il parere del consumatore sul colore equivale a conoscere le sue preferenze che, a sua volta, equivale a saper scegliere quali varietà produrre

da Silvia Seripierri 29 Luglio 2022
29 Luglio 2022
colore-dell'uva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il colore dell’uva da tavola è una delle caratteristiche fenotipiche più importanti, perché è il principale dei fattori che attrae il consumatore inducendolo ad acquistare una confezione piuttosto che un’altra.

Con riferimento a tale caratteristica, quindi, le cultivar di uva da tavola possono essere classificate in tre gruppi: quello delle uve a bacca bianca, rossa e blu. Nonostante questa suddivisione macroscopica e netta, il colore delle uve può presentarsi in tante e diverse sfumature. Per motivi commerciali, però, le uve con sfumature sono raggruppate in uno dei tre macrogruppi. Le variazioni di colore dal verde, giallo-verdastro, verde-giallastro e giallo chiaro al colore ambrato rientrano nella categoria commerciale di uve bianche. Le sfumature del rosso, compreso il rosso-bluastro rientrano, invece, nella categoria delle cultivar di colore rosso, mentre nella categoria delle varietà di colore blu rientrano quelle blu rossastre, blu scure e nere. 

L’importanza della colorazione degli acini è stata compresa e, quindi, studiata da un team di ricercatori ungheresi, che hanno approfondito come la conservazione in cella frigo, durante la fase di conservazione in post raccolta, possa incidere sulla colorazione degli acini di diverse varietà di uva da tavola e da vino.

Nel lavoro “Colour of grapevine (Vitis vinifera L.) accessions influenced by the lenght of cold storage – Grapevine berry colour measurement” il team guidato dal dott. Somogyi ha posto in luce come il colore della frutta, oltre a determinare per la maggior parte le scelte dei consumatori, è anche un tratto morfologico variabile nel tempo. A tale variabilità nel tempo, si somma la non uniformità nello spazio con differenze di colore tra piante diverse della stessa varietà e tra grappoli diversi della stessa pianta. 

Alterazioni nel colore, poi, possono aversi anche al livello di singola confezione in vendita presso i supermercati.

Sebbene le variazioni nel colore degli acini siano il più delle volte una conseguenza della disidratazione dei grappoli, lo studio ha dimostrato che alterazioni nella colorazione si verificano anche a seguito della conservazione in atmosfera controllata, durante il post raccolta. Il verificarsi di variazioni nel colore, poi, è specifico per ciascuna varietà, così come la percezione delle variazioni di colore è differente a seconda del tipo di sfumatura.

Agli occhi degli acquirenti, infatti, la presenza sugli acini di macchie verdastre trasmette l’impressione che i frutti siano acerbi, mentre bacche verdi completamente mature non trovano il favore del consumatore.

Conoscere come il colore dell’uva viene percepito equivale, dunque, a conoscere le preferenze dei consumatori. A sua volta, conoscere le preferenze dei consumatori equivale a saper scegliere cosa produrre nel momento di messa a dimora di un nuovo impianto.

colore dell'uva

A supporto di tale tesi, ricordiamo che commercialmente la descrizione delle accessioni di vite si basa sull’elenco dei descrittori dell’Organizzazione internazionale del vino e della vite. Tale descrizione, infatti, non è altro che una classificazione degli acini per categorie di colore, che sono così individuate: (1) giallo-verdastro, (2) rosato, (3) rosso, (4) grigio, (5) rosso porpora scuro e (6) nero-bluastro. Conoscere le richieste del mercato, con particolare riferimento al carattere “colore”, e individuare la finestra temporale in cui inserire il proprio prodotto è oggi fondamentale per individuare le varietà più promettenti da coltivare. Si tratta, dunque, di individuare il prodotto più richiesto dal consumatore, che raramente si fidelizza al nome della varietà quanto piuttosto a determinate caratteristiche qualitative.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

 
 
 
aspetti commercialicolore dell'uvauva biancauva nerauva rossa

Articoli Correlati

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Cina: produttori cileni e JD.com collaborano per potenziare...

13 Maggio 2022

Come cambia il mercato dell’uva da tavola nel...

10 Maggio 2022

Certis Belchim BV: nasce una nuova società

29 Marzo 2022

Le proposte della serie ARRA per l’Italia

28 Febbraio 2022

Approcci diversi sul tema dei residui, Antonello Lepore...

13 Dicembre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy