Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Uva da Tavola magazine: online il secondo numero

Nonostante le precise geometrie degli impianti di uva da tavola, in questi ultimi anni molta confusione regna nel cuore e nella mente dei viticoltori. Che fare?

da Silvia Seripierri 7 Aprile 2023
7 Aprile 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La razionalità e le precise geometrie degli impianti di uva da tavola, all’occhio dei non addetti ai lavori, ben nascondono la confusione e il disorientamento che – in questi ultimi due anni soprattutto – regnano nel cuore e nella mente di una buona fetta di piccoli e medi viticoltori. Che fare, dunque, in seguito alle sempre più frequenti problematiche commerciali riscontrate soprattutto con le varietà con seme? Le opzioni sono innumerevoli, ma il cuore dei viticoltori è per lo più diviso tra continuare a produrre le vecchie cultivar e cedere il passo alle nuove senza semi, con tutti i rischi che questa trasformazione comporta. Spesso al timone delle decisioni viene lasciata la paura, con la sua lunga scia di dubbi, perciò con questo numero del magazine vorremmo fare un po’ di chiarezza. E cosa c’è di più chiaro dell’analisi di mercato?

Clicca qui per sfogliare il secondo numero del 2023 di Uva da Tavola. 

Grazie a Daria Lodi e Tomas Bosi del CSO scopriremo le evoluzioni che negli ultimi anni hanno interessato i consumi di uva da tavola in Italia e all’estero. Passeremo poi la parola a Maurizio Ventura, di Sun World International. Ventura chiarirà la posizione dei breeder circa alcune criticità sollevate da una parte dei produttori che non condividono contratti e modalità di gestione delle nuove varietà senza semi brevettate. Infine le testimonianze di due aziende agricole, ovvero quella di Santa Milillo e quella dei fratelli Moccia, che hanno risposto in modo diverso al cambiamento in atto.

Con l’ing. Nicola Tselikas dell’Acquedotto Pugliese ci occuperemo di come le acque reflue affinate potrebbero sostenere la produzione agricola. Gli agronomi Fabio Burroni, Marco Pierucci e Michele Fioretti approfondiranno il concetto di terroir e proveremo a capire se il concetto può essere applicato anche all’uva da tavola.

La professoressa Stefania Pollastro si occuperà di escoriosi della vite, mentre con Giuseppe Lucarelli impareremo a conoscere meglio i nematodi e le strategie per contenerli. Troverà poi spazio l’interessante caso dell’azienda agricola Verna, raccontata dal proprietario Antonello Verna. Infine scopriremo la viticoltura egiziana con gli agronomi Nezar Essam, Sherif Hassan e Oscar Salgado.

Non resta, dunque, che sfogliare la rivista e leggerla.

 

Teresa Manuzzi

©uvadatavola.com

 
 
 
che farela prossima mossasecondo numero

Articoli Correlati

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023

Peronospora: quali i vigneti a rischio?

26 Aprile 2023

È crisi per l’IGP di Canicattì e Mazzarrone

19 Aprile 2023

Misure di finanziamento: un incontro a Rutigliano

18 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy