Uva da tavola, pronto il 25° Congresso Nazionale

L'appuntamento è per venerdì 2 febbraio, alle ore 16.30, presso il Centro Congressi «UNA HOTEL REGINA» di Noicattaro (BA)

da uvadatavoladmin
congresso nazionale uva da tavola

Tradizione, ricerca e innovazione: questi i temi al centro 25° Congresso Nazionale Uva da Tavola organizzato con il patrocinio dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, che si terrà il prossimo 2 febbraio al Centro Congressi “Una Hotel Regina” di Noicattaro (Ba).

In programma dalle 16 alle 20, l’evento prenderà il via con i saluti a cura di Mario Colapietra, ricercatore in viticoltura e presidente del congresso, che presenterà anche del Manuale di Viticoltura – Il comparto dell’uva da tavola: Aspetti tecnici, produttivi e commerciali.

Tra i relatori, Vincenzo Cuoccio area manager per la Puglia, Calabria e Basilicata dei Vivai Cooperativi Rauscedo, parlerà di “Caratteristiche produttive delle varietà di uva da tavola e delle barbatelle commercializzate dai Vivai Cooperativi Rauscedo“.

Quindi Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e docente in Viticoltura e Viticoltura da Tavola Università di Palermo e Germoplasma e risorse ambientali in viticoltura nel corso di Laurea magistrale InterAteneo in Scienze Viticole ed Enologiche, toccherà il tema “Innovazioni del comparto dell’uva da tavola”. Seguiranno poi Giuseppe Martelli, docente di Biotecnologie molecolare all’Università della Basilicata “Miglioramento genetico delle uve da tavola: problematiche, obiettivi e prospettive” e Rosapaola Radice, dottorato di ricerca dell’Università della Basilicata “Tecnologie genetiche applicate al miglioramento genetico della vite”. Infine Michele Ippolito, tecnico della Società “La Zagara” con “Presentazione della nuova azienda produttrice di nuove varietà senza semi della superficie di 30 ettari” e Salvatore Scicchitano, agronomo e progettista di impianti di microirrigazione della società Irritec con “Progetto innovativo per la gestione senza impiego di manodopera della microirrigazione eseguito su un vigneto specializzato per la produzione delle novità varietali senza semi”.

L’evento inoltre sarà occasione per assegnare il premio nazionale “Targa Bacca d’Oro” edizione 2024.

“Un importante momento di riflessione e di confronto su un comparto in continua evoluzione” – ha dichiarato il Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, Rosario Di Lorenzo. “L’Accademia patrocina con grande onore il Congresso nazionale di un settore che, tra crisi di mercato e prospettive future, può rappresentare una grande occasione per la viticoltura italiana”.

Per il programma completo e ulteriori informazioni, clicca qui.

Ilaria De Marinis
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati