Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Le proprietà meccaniche dell’uva come parametri per la differenziazione varietale

da Redazione uvadatavola.com 11 Marzo 2014
11 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La qualità visiva dell’uva da tavola, i suoi componenti chimici e le proprietà meccaniche sono coinvolti nelle scelte dei consumatori, poiché correlati alla percezione sensoriale.

Solitamente, le misurazioni strumentali vengono preferite alle valutazioni sensoriali perché possono essere eseguite più facilmente e riducono le variazioni derivanti da valutazioni soggettive. Un recente lavoro, condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Torino e pubblicato sull’International Journal of Food Properties, ha valutato le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà strutturali di cinque cv di uva da tavola nera (Alphonse Lavallée, Black magic, Cardinal, Perlon, Regina nera)  al fine di individuare significative differenze varietali.

I parametri valutati sono stati indice colorimetrico, grado zuccherino, composizione degli acidi, caratteristiche fenoliche e proprietà meccaniche della buccia e della polpa degli acini, utilizzando esami spettrofotometrici, metodi HPLC (High Performance Liquid Chromatography) e Texture Analysis.

Molte sono state le differenze osservate tra gli indici di maturazione tecnologica dell’uva, gli acidi idrossicinnamici, il contenuto e il profilo degli antociani delle diverse varietà, ma quelle più rilevanti sono state riscontrate tra le proprietà meccaniche.

Infatti, è stato dimostrato che i parametri TPA (Texture Profile Analysis) come durezza, coesione, gommosità, resilienza e le caratteristiche della buccia (rottura pericarpo, elasticità della buccia) sono stati gli indici che hanno permesso di valutare le differenze più significative tra le varietà in esame.

Tali parametri, quindi, hanno confermato la loro importanza nella caratterizzazione varietale nonché nella valutazione della potenziale accettabilità del prodotto da parte dei consumatori, pertanto potrebbero essere utilizzati per spiegare le differenze tra le singole varietà, consentendone la loro differenziazione.

Fonte: aperto.unito.it/handle/2318/83892

 
 
ricercaUva da tavola

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy