Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Azienda Agricola Lo.Di. (BA): “L’acinellatura non ci fa paura”

da Redazione uvadatavola.com 21 Luglio 2014
21 Luglio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il lavoro nei campi, in terra barese, d’estate, significa acinellatura, cioè l’operazione di eliminazione manuale, dai grappoli di uva da tavola, degli acini sottosviluppati, al fine di ottenere un prodotto uniforme, esteticamente migliore e anche conservabile per periodi più lunghi. È questo il compito che i 250 operai dell’Azienda Agricola Lo. Di. stanno eseguendo in questo periodo: forgiano grappoli d’uva ad arte, eliminando gli acini piccoli e inutili e consentendo così a quelli in fase di crescita – che promettono dimensioni più soddisfacenti – di svilupparsi comodamente.

Leggi il resto della news su FreshPlaza

Il Dott. Domenico Petruzzelli, agronomo Apoc, in merito al suddetto articolo pubblicato da FreshPlaza, precisa che l’organizzazione produttori Apoc Salerno rimborsa i costi di manodopera (es. acinellatura e diradamento del grappolo) e i costi relativi all’acquisto di film plastici e reti antigrandine per la copertura, mediante finanziamenti dell’Unione Europea, con un beneficio per gli associati del 50% lordo a fondo perduto.

Inoltre, per le aziende che aderiscono alla “Produzione Integrata”, è previsto lo stesso rimborso su una spesa ammissibile pari a 600 € per ettaro.

Con gli stessi benefici è possibile acquistare anche macchinari ed attrezzature innovativi.

.

Per maggiori informazioni:

Mimmo Petruzzelli – Agronomo APOC

Email: studio.petruzzelli@gmail.com

Cell: 338-4722092

.

 
 

Articoli Correlati

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023

Impianti e forme di allevamento per la vite...

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy