Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

A Grottaglie l’aeroporto “full cargo” per l’ortofrutta

Grazie ad aerei e celle frigo l'ortofrutta italiana potrà raggiungere qualsiasi Paese del mondo nel giro di ore. Servono protocolli fitosanitari e aggregare l'offerta.

da Redazione uvadatavola.com 19 Gennaio 2023
19 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Puglia l’aeroporto di Grottaglie (Ta) diventerà “full cargo”. Vi state chiedendo cosa significa? In sostanza a Grottaglie sorgeranno strutture e infrastrutture pensate per il trasporto dell’ortofrutta, via aerea, in tutto il mondo.

Unico scalo di questo tipo in Italia dopo quello di Milano – Malpensa, capite bene quindi l’importanza di un’infrastruttura come questa per tutto il Mezzogiorno. Oltre a piste, aerei e celle frigo sarà però necessario aggregare l’offerta. Abbiamo quindi intervistato il sindaco della città di Grottaglie Ciro D’Alò per saperne di più a riguardo.

full cargo

In foto il sindaco di Grottaglie (TA) Ciro D’Alò

L’aeroporto di Grottaglie (Ta) nei prossimi mesi diventerà “full cargo” può spiegarci meglio il progetto?

Il progetto si innesta in un concetto un po’ più ampio. La vocazione industriale dell’aeroporto di Grottaglie ci consente d’immaginare futuri sviluppi economici e imprenditoriali per la nostra città. Un’area dell’aeroporto sarà logisticamente gestita dall’azienda GESFA, che si occuperà della logistica dei voli cargo e della realizzazione delle celle frigo – necessarie per il trasporto di ortofrutta fresca.

All’interno dell’aeroporto, inoltre, troveranno posto anche altre imprese afferenti al settore aerospaziale. Oltre all’aerostazione, infatti, verrà realizzato lo “spazio porto” per cui sono stati stanziati 50 milioni di euro da parte dell’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile).

Quali le ricadute positive di un’infrastruttura del genere per produttori ed esportatori?

L’aeroporto “full cargo” è senz’altro una novità che ci consentirà di ridurre i tempi di trasporto del prodotto agricolo sui mercati nazionali e internazionali. Come comune stiamo lavorando anche per aggregare l’offerta di produttori ed esportatori. A Grottaglie, infatti, nascerà un “Centro Servizi per l’agricoltura”.

Si tratta di uno sportello finanziato – purtroppo negli anni 90 – e ultimato solo adesso, con molti anni di ritardo. All’interno del centro svolgeremo delle attività di formazione e lo stesso centro gestirà l’interazione tra le diverse realtà. Il servizio sarà aperto a tutti, non solo a produttori ed esportatori di Grottaglie.

Il nostro obiettivo è quello di realizzare dei contratti di filiera con i trasportatori e con la GDO, tra l’altro uno dei più importanti gruppi che si occupa di distribuzione organizzata ha deciso di realizzare dei magazzini proprio nella nostra zona. La forte attrattiva di queste infrastrutture attrarranno aziende da tutto il Sud Italia.

full cargo

I tempi di realizzazione quali saranno?

Il capannone nell’area industriale è in fase di realizzazione. Si tratta di mesi.

Tutte queste novità magari potranno – a modo loro – contribuire a sciogliere alcuni dei problemi insorti durante la scorsa stagione dell’uva da tavola. Lei cosa ne pensa?

Tra i miei obiettivi politici sicuramente c’è la voglia di fornire tutte le strutture e le infrastrutture necessarie agli agricoltori per poter rimanere e affermarsi sui mercati. L’obiettivo non è solo sopravvivere, ma elevare il livello organizzativo per consentire al comparto di affrontare meglio le crisi e i mercati. Si tratta di un lavoro complicato che stiamo cercando di svolgere da tempo con l’amministrazione e di cui dovremmo cominciare – a breve – a raccogliere i frutti.

A giorni ci consegneranno la struttura rivalutata che sarà sede del Centro Servizi e da lì cominceremo a lavorare con gli stakeholders del territorio, dopo questo passaggio cominceremo a lavorare per realizzare rapporti con le più grandi catene e la GDO in generale. Al momento il nostro obiettivo è aggregare l’offerta e permettere l’incrocio di essa con la domanda. Un passo fondamentale per il mercato.

Grazie mille per tutte le informazioni, sindaco, ci tenga informati sul giorno dell’inaugurazione.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy