Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Uva da tavola e clorosi ferrica, come intervenire

da Flavio Paterno 21 Aprile 2021
21 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La clorosi ferrica è una fisiopatia determinata da una carenza di ferro nei tessuti vegetali molto comune in Italia poiché favorita dalla presenza di suoli calcarei e con pH elevato per l’abbondante presenza di carbonati e bicarbonati.


In queste condizioni, sebbene il contenuto totale di ferro del suolo non sia limitante, questo viene reso insolubile, precipitando come ossido o idrossido, e quindi poco disponibile per le piante.

.

Possibili soluzioni

Una soluzione efficace è la somministrazione, alla pianta, di ferro facilmente assimilabile, Agriges consiglia l’utilizzo del prodotto I’m Ferro: sostenibile per l’ambiente e sicuro per l’utilizzatore ed il consumatore finale in quanto non contiene agenti chelanti di sintesi potenzialmente inquinanti.
Nel prodotto I’m ferro il ferro è complessato con agenti di origine naturale: lignosolfonati ed oligopepetidi della tecnologia EDDVEG che complessano meso e microelementi garantendone la massima assimilazione da parte della pianta sia per via fogliare che radicale, sostituendo i comuni prodotti contenenti chelanti di natura sintetica.

.

.
I’M Ferro consente di massimizzare l’assorbimento del ferro sia per via radicale che fogliare oltre ad avere un’attività biostimolante sulla pianta legata alla presenza della componente proteica degli oligopeptidi.

.

.

I risultati in campo

In numerose prove di campo condotte in diversi areali il prodotto è risultato molto efficace, grazie alla presenza dei complessanti naturali, nel favorire l’assorbimento del ferro da parte della pianta e nell’aumentare il contenuto dell’elemento all’interno delle foglie anche in condizioni di suoli molto calcarei e con portinnesti particolarmente suscettibili alla clorosi.

Per maggiori informazioni sul prodotto, scarica la brochure e scopri di più sulla tecnologia EDDVEG guardando questo video!

YouTube video

.

.

Comunicazione a cura di: Agriges

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Acari della vite: conoscere le cause

28 Luglio 2022

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy