Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Aiuti ter: le novità per aziende agricole e stagionali

Tutte le misure destinate a stagionali e aziende agricole previste dal Decreto Aiuti Ter: bonus 150 euro, credito d'imposta per gasolio agricolo e energia elettrica

da Redazione uvadatavola.com 21 Settembre 2022
21 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministro dell’Agricoltura Patuanelli ha partecipato qualche giorno fa ad un incontro, con i rappresentati del comparto agricolo locale, svoltosi a Noicattaro (Ba). In quell’occasione aveva annunciato che di lì a poco ci sarebbe stato un Consiglio dei Ministri straordinario durante il quale si sarebbe fatto portavoce delle richieste delle aziende per intervenire con un decreto. Effettivamente da appena due giorni è stato approvato il decreto denominato “Aiuti Ter”.

Gli obiettivi del decreto Aiuti Ter

Il nuovo decreto vuole “Permettere – ha spiegato il Presidente del Consiglio Mario Draghi – a famiglie e imprese di fare fronte all’impennata dei costi energetici”. Difatti tra le misure previste troviamo un bonus da 150 euro per i sotto occupati anche agricoli; garanzie gratuite per i prestiti bancari per il pagamento delle bollette; l’estensione dei crediti d’imposta per le imprese. Draghi ha, inoltre, affermato che sono stati stanziati “190 milioni di euro per interventi specifici del settore agricolo”.

Approfondiamo insieme tutte le misure destinate al settore agricolo previste dal Decreto Aiuti Ter.

Bonus 150 euro per stagionali 

Per i sotto occupati agricoli che guadagnano meno di 20mila euro l’anno è previsto un bonus da 150 euro. L’indennità sarà erogata direttamente nel mese di novembre anche ai percettori di NASPI e di disoccupazione agricola nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Entrano nel diritto, a particolari condizioni, i lavoratori stagionali, i lavoratori di competenza INPS e Sport e Salute, i lavoratori dello spettacolo e i nuclei familiari titolari del reddito di cittadinanza.

Energia elettrica

Per contrastare il caro energia il Governo ha prorogato e rafforzato le misure già adottate negli scorsi mesi a sostegno di tutte le imprese, con un credito d’imposta con aliquote del 40% per gli energivori e del 30% per chi impiega oltre 4,5 kw.

Il Decreto Aiuti-ter prevede la concessione di garanzie gratuite, da parte della Sace e del Fondo PMI, per i finanziamenti concessi dalle banche alle imprese per coprire i costi delle bollette nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Per accedere alla garanzie, il beneficiario deve essere classificabile come impresa a forte consumo di energia e deve aver subito perdite di esercizio in misura non inferiore al 50% del costo del gas naturale e dell’elettricità acquistati tra il 1° febbraio 2022 e il 31 dicembre 2022. Inoltre l’importo del finanziamento garantito non potrà essere superiore al 50% del costo ammissibile, nè superiore all’80% delle perdite di esercizio subite dall’impresa nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 31 dicembre 2022. La garanzia statale si svilupperà con accordi da gestire con le banche per offrire i prestiti al tasso più basso, in linea con il Btp.

Carburante agricolo: prolungato il credito di imposta

Specificatamente per le imprese agricole e per quelle agromeccanicche, il decreto prevede l’estensione al quarto trimestre 2022 del credito d’imposta per acquisto di carburante a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati, pari al 20 % della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante effettuato nel quarto trimestre solare del 2022, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto, al netto dell’imposta sul valore aggiunto.

Il credito d’imposta riguarda anche le imprese agromeccaniche e l’utilizzo per il riscaldamento delle serre, dei fabbricati produttivi utilizzati per gli allevamenti animali, così da venire incontro alle richieste dei settori maggiormente colpiti dall’aumento dei costi energetici.

Finanziamenti ISMEA

Viene inoltre innalzato l’importo massimo dei finanziamenti garantiti Ismea, con copertura al cento per cento, da 35.000 euro a 62.000 euro, relativamente al caro energia.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy