Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàPrezzi e mercati

Patuanelli a Noicattaro per ascoltare le aziende agricole

Stefano Patuanelli ascolta amministratori locali, agricoltori e associazioni di categoria e promette presto un decreto per sostenere l'agricoltura.

da Redazione uvadatavola.com 6 Settembre 2022
6 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il sindaco di Noicattaro, Raimondo Innamorato, e Vito Fraschini,  assessore all’agricoltura del comune del Sud Est barese, ieri (5 settembre 2022) hanno invitato il ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli ad ascoltare le esigenze di amministratori locali, agricoltori e associazioni di categoria. 

I temi e i partecipanti

Ambiente, energia e calamità naturali sono state le tematiche al centro della discussione alla quale hanno preso parte

Patuanelli

istituzioni regionali e associazioni. Erano presenti, infatti:

  • l’assessore regionale all’agricoltura – Donato Pentassuglia;
  • il Presidente della 4^ Commissione della Regione Puglia – Francesco Paolicelli;
  • Il Vicepresidente del Consiglio Regionale – Cristian Casili;
  • i Sindaci e gli assessori all’agricoltura dei comuni limitrofi.

Tra le associazioni: Confagricoltura, Coldiretti, CIA Agricoltura, Copagri, CUT, APEO, Movimento per l’agricoltura e la Confederazione Italiana Liberi Agricoltori.  

Patuanelli: Innamorato

Patuanelli a Noicattaro con il Sindaco Raimondo Innamorato

A fare gli onori di casa il sindaco, che ha introdotto i lavori dicendo:

“Noicattaro è un comune vocato alla produzione di uva da tavola, prodotto così importante da condizionare l’80% dell’economia del nostro comune. Infatti se la raccolta dell’uva non produce i risultati auspicati ne risente l’intera economia locale”.

I sindaci non riescono a risolvere tutti i problemi e si uniscono per farsi sentire

Agricoltori e associazioni di categoria, negli ultimi mesi, stanno “tirando la giacca” agli amministratori locali perché diversi sono i problemi da affrontare. I sindaci, però, non possono intervenire su tutto. Inoltre oggi – alla luce dei rincari (materie prime, energie e gasolio), unitamente alla grandinata e alla stasi del mercato – i viticoltori da tavola non vedono più alcun margine di guadagno.

Il sindaco di Noicattaro spiega: “I viticoltori mi dicono che non sanno se raccogliere o lasciare l’uva in vigneto. Questo ci ha allarmati e ci ha spinti a organizzarci in una rete di comuni con l’intento di avere più peso (Noicattaro – Turi – Cassano – Mola di Bari – Rutigliano- Ginosa Marina – Grottaglie – Castellaneta – Casamassima – Acquaviva delle Fonti – Adelfia). L’obiettivo della rete è quello di essere ascoltati dalle istituzioni. Insomma tra crisi energetica e fenomeni atmosferici avversi noi amministratori locali chiediamo che sia il governo a intervenire”. 

Le richieste del comparto produttivo 

Le associazioni di categoria hanno manifestato l’esigenza di velocizzare l’iter per i ristori delle aziende colpite dalla grandinata del 19 agosto e a tal riguardo si è fatta sentire la voce di Paolicelli e Pentassuglia. Inoltre tutti i presenti erano concordi anche nel chiedere la proroga del credito d’imposta sul gasolio agricolo per tutto il 2022. Infine i presenti hanno sottolineato la necessità di considerare le aziende agricole “energivore”. Così da consentire loro l’accesso ai contributi previsti per questa tipologia d’imprese. 

Patuanelli si è mostrato molto vicino al territorio e ha annunciato che – questa settimana – si terrà un Consiglio dei Ministri straordinario durante il quale si farà portatore delle istanze avanzate in questa occasione. “L’obiettivo – ha spiegato il ministro uscente – è intervenire con un decreto“.

Uvadatavola.com ha raccolto la testimonianza di Massimiliano Del Core, presidente della CUT – la Commissione Uva da Tavola – presente all’incontro. 
Patuanelli - CUT Commissione uva da tavola

Massimiliano Del Core

Massimiliano, come CUT cosa avete sottolineato nel corso dell’incontro con il Ministro? 

Da parte nostra abbiamo innanzitutto evidenziato la portata economica della filiera dell’uva da tavola importantissima per valore economico e livello occupazionale. Inoltre la CUT ha chiesto che il Governo si impegni ad aprire e perfezionare alcuni dossier fitosanitari per poter allargare il mercato della nostra uva. L’export di uva da tavola, infatti, è in difficoltà, il mercato Europeo è saturo. I Dossier per l’esportazione dell’uva italiana in Thailandia e Vietnam sono aperti da anni, ma negli ultimi tempi si sono arenate le trattative con questi Paesi. Noi Spingiamo per la conclusione delle trattative. In parallelo, inoltre, è opportuno che lo Stato finanzi investimenti in ambito infrastrutturale, così che il settore possa godere di un’indipendenza logistica.

A cosa alludi?

Strade e piattaforme logistiche che consentano all’uva di raggiungere velocemente nuovi Paesi. Strettamente collegato a quest’ultimo punto c’è la necessità di ottenere, da parte dell’ufficio fitosanitario nazionale, i principi di reciprocità e mutuo riconoscimento (sia all’interno che all’esterno dei Paesi UE), 

Spiegaci meglio di cosa si tratta

I due principi servono a tutelare le eccellenze del made in Italy e allo stesso tempo consentirebbero ai nostri produttori di utilizzare quei principi attivi vietati in Italia, ma consentiti in altri Paesi nostri competitor. Altra proposta d’intervento da parte della CUT è stata la necessità di sanare lo squilibrio tra domanda e offerta.

In che modo? 

Nel settore uva da tavola oggi vediamo una domanda estremamente aggregata; costituita per il 70% dalla GDO italiana ed estera. Al contrario l’offerta è estremamente polverizzata. La CUT vorrebbe che si incentivasse l’aggregazione attraverso: la formazione di OP, il riconoscimento dei distretti e la realizzazione di contratti di filiera. Progetti – questi ultimi due – per i quali la  CUT è già al lavoro. L’obiettivo è aggregare e programmare l’offerta. A tal proposito, infine, si inserisce l’assoluta necessità di realizzare un catasto ortofrutticolo e, ancora meglio, un catasto varietale dell’uva da tavola. Punto, quest’ultimo, sul quale la nostra associazione è già al lavoro.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy