Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Allungamento del rachide con ormoni di sintesi: perché evitarlo

Per l’allungamento del rachide Agriges srl propone il bioattivatore Maral NPK, crema d’alghe estratta attraverso l’esclusiva tecnologia di produzione RyZea.

da Redazione uvadatavola.com 23 Maggio 2023
23 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per l’allungamento del rachide su uva da tavola Agriges srl, azienda produttrice di fertilizzanti speciali per agricoltura biologica ed integrata, propone il bioattivatore Maral NPK.

Maral NPK è una crema d’alghe estratta attraverso l’esclusiva tecnologia di produzione RyZea. Il prodotto è arricchito con fenilpropanoidi (precursori dell’acido salicilico) e dotato di un equilibrato rapporto tra azoto, fosforo e potassio, con aggiunta di zinco.

La tecnologia RyZea prevede l’estrazione di composti fitostimolanti da un trittico di alghe: Ascophyllum nodosum, Laminaria spp., Fucus spp., selezionate dai laboratori Agriges per l’elevato e bilanciato contenuto di ormoni vegetali di origine naturale.

YouTube video

Il Maral NPK ha un contenuto di gibberelline di origine naturale superiore a 90 mg/l, ottimo, dunque, per ottenere uno sviluppo corretto ed equilibrato del rachide, senza ripercussioni negative sulla fioritura dell’anno successivo, frequenti a seguito dell’utilizzo di ormoni di sintesi.

L’applicazione del Maral NPK, a seguito di numerose prove svolte in varie regioni di Italia in due anni successivi, ha garantito, rispetto al testimone non trattato, rachidi di circa 7,5% più lunghi, senza alcuna alterazione della fertilità della pianta nell’anno successivo all’applicazione.

allungamento del rachide

Si consiglia l’applicazione del prodotto per via fogliare alle dosi di 4l/ha nelle fasi di grappoli separati e pre-fioritura.

Maral NPK, come ogni prodotto Agriges, nasce nel rigore dell’indagine scientifica, nel rispetto dell’ambiente e dell’operatore ed è la risposta pratica a specifiche problematiche di campo.

 

Comunicazione a cura di: Agriges

©uvadatavola.com

agrigesallungamento del rachideMaral NPKnutrizione

Articoli Correlati

Campo Demo uva da tavola – 28 settembre...

19 Settembre 2023

Soluzioni Agribios: concimare post raccolta

1 Settembre 2023

Maturazione dell’uva: come favorire colore e qualità

27 Luglio 2023

Active Dry di Almagra: il biostimolante che perfeziona...

10 Luglio 2023

Migliorare il post-raccolta con il calcio: come e...

3 Luglio 2023

Le soluzioni di Biolchim per migliorare calibro e...

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi