Da anni ormai sempre più attenzione è posta a nuove problematiche relative alla sicurezza…
agriges
-
Biocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamico
Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola in linea con le strategie europee
-
Parla l’agronomo Gianfranco Arancio, technical and development representative di Agriges, dell’importanza di una corretta concimazione di post-raccolta per l’uva da tavola.
-
L’agronomo di campo Gianfranco Arancio, membro del servizio tecnico di campo Agriges (FTS), ci spiega l’importanza della concimazione di produzione per evitare il mancato o ritardato risveglio delle gemme, l’aumento dei germogli improduttivi, crescita vegetativa e fioritura sbilanciate, grappoli piccoli e in numero ridotto, bassa produzione e maturazione disforme.
-
Mancato o ritardato risveglio delle gemme, aumento dei germogli improduttivi, crescita vegetativa e fioritura sbilanciate, grappoli piccoli e in numero ridotto, bassa produzione e maturazione disforme sono le conseguenze sfavorevoli che si possono verificare qualora la pianta sia in condizioni di squilibrio nutrizionale.
-
Di seguito gli articoli più letti di agosto.
-
Tra i parametri qualitativi oggi di particolare interesse per il mercato dell’uva da tavola troviamo una maggiore qualità del frutto dal punto di vista della croccantezza, della serbevolezza e della shelf-life della bacca.
-
Come sappiamo il reimpianto e il conseguente declino produttivo sono fenomeni in diffusione sia su colture orticole che frutticole.
-
La bellezza della frutta non basta più, oggi il mercato chiede sempre più ai produttori di uva da tavola di conciliare le esigenze agronomiche con il gusto zuccherino degli acini e le proprietà nutritive e nutraceutiche dei frutti.
-
La globalizzazione dei mercati e il dinamismo del settore alimentare fanno emergere nuove problematiche relative alla sicurezza delle produzioni, problematiche che possono svilupparsi a qualsiasi livello del processo produttivo, alterando il profilo tossicologico e nutrizionale degli alimenti.
-
Un’ indagine condotta dalla società SmartResearch per la collana Coltura e Cultura riporta alcuni dati interessanti sulle caratteristiche di uva da tavola maggiormente apprezzate dal consumatore.
-
Tecniche colturali
TANTRA MZ: promotore della qualità dei frutti e della resistenza endogena della vite da tavola
Per una produzione uniforme, di ottima qualità ed elevata conservabilità Agriges propone un prodotto della linea induttori di resistenza: TANTRA MZ, una miscela di potassio (39%) e microelementi potenziati dalla presenza di silicio.
-
Il problema “stanchezza del suolo” su uva da tavola si traduce in uno squilibrio vegetativo della pianta con perdite di produzione e peggioramento quali-quantitativo dei frutti oltre al fatto che patogeni terricoli corresponsabili della stanchezza (es. nematodi) possono trasmettere agenti fitopatogeni molto dannosi per la pianta.