Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy

agriges

    Aziende

    Allungamento del rachide con ormoni di sintesi: perché evitarlo

    da Redazione uvadatavola.com 23 Maggio 2023
    23 Maggio 2023
  • Biocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamico

    Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola in linea con le strategie europee

    da uvadatavoladmin 16 Marzo 2023
    16 Marzo 2023

    Da anni ormai sempre più attenzione è posta a nuove problematiche relative alla sicurezza…

    Leggi di più
  • Aziende

    Post-raccolta uva da tavola: parola all’agronomo Gianfranco Arancio

    da Redazione uvadatavola.com 3 Novembre 2022
    3 Novembre 2022

    Parla l’agronomo Gianfranco Arancio, technical and development representative di Agriges, dell’importanza di una corretta concimazione di post-raccolta per l’uva da tavola.

    Leggi di più
  • Aziende

    Akar Plus: produrre di più e produrre sano, i consigli dell’agronomo

    da Flavio Paterno 17 Giugno 2022
    17 Giugno 2022
  • Tecniche colturali

    Concimazione di produzione, parola all’agronomo Gianfranco Arancio

    da Redazione uvadatavola.com 27 Gennaio 2021
    27 Gennaio 2021

    L’agronomo di campo Gianfranco Arancio, membro del servizio tecnico di campo Agriges (FTS), ci spiega l’importanza della concimazione di produzione per evitare il mancato o ritardato risveglio delle gemme, l’aumento dei germogli improduttivi, crescita vegetativa e fioritura sbilanciate, grappoli piccoli e in numero ridotto, bassa produzione e maturazione disforme.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Uva da tavola: consigli per la concimazione di produzione

    da Redazione uvadatavola.com 7 Gennaio 2021
    7 Gennaio 2021

    Mancato o ritardato risveglio delle gemme, aumento dei germogli improduttivi, crescita vegetativa e fioritura sbilanciate, grappoli piccoli e in numero ridotto, bassa produzione e maturazione disforme sono le conseguenze sfavorevoli che si possono verificare qualora la pianta sia in condizioni di squilibrio nutrizionale.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    L’importanza del post-raccolta per l’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 17 Settembre 2020
    17 Settembre 2020
  • Attualità

    Gli articoli più letti di agosto

    da Redazione uvadatavola.com 4 Settembre 2020
    4 Settembre 2020

    Di seguito gli articoli più letti di agosto.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Aumentare qualità e shelf-life dell’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 16 Luglio 2020
    16 Luglio 2020

    Tra i parametri qualitativi oggi di particolare interesse per il mercato dell’uva da tavola troviamo una maggiore qualità del frutto dal punto di vista della croccantezza, della serbevolezza e della shelf-life della bacca.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Perché è importante ottenere un buon allungamento del rachide?

    da Redazione uvadatavola.com 13 Maggio 2020
    13 Maggio 2020
  • Tecniche colturali

    Oggi parliamo di stanchezza dei suoli!

    da Redazione uvadatavola.com 9 Aprile 2020
    9 Aprile 2020

    Come sappiamo il reimpianto e il conseguente declino produttivo sono fenomeni in diffusione sia su colture orticole che frutticole.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Come ottenere uva di qualità extra

    da Redazione uvadatavola.com 1 Luglio 2019
    1 Luglio 2019

    La bellezza della frutta non basta più, oggi il mercato chiede sempre più ai produttori di uva da tavola di conciliare le esigenze agronomiche con il gusto zuccherino degli acini e le proprietà nutritive e nutraceutiche dei frutti.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Come ottimizzare la ripresa vegetativa della vite da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 26 Marzo 2019
    26 Marzo 2019
  • Tecniche colturali

    “Come ottenere produzioni sicure destinate alla GDO”

    da Redazione uvadatavola.com 1 Febbraio 2019
    1 Febbraio 2019

    La globalizzazione dei mercati e il dinamismo del settore alimentare fanno emergere nuove problematiche relative alla sicurezza delle produzioni, problematiche che possono svilupparsi a qualsiasi livello del processo produttivo, alterando il profilo tossicologico e nutrizionale degli alimenti.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Quando l’uva si compra con gli occhi

    da Redazione uvadatavola.com 1 Agosto 2018
    1 Agosto 2018

    Un’ indagine condotta dalla società SmartResearch per la collana Coltura e Cultura riporta alcuni dati interessanti sulle caratteristiche di uva da tavola maggiormente apprezzate dal consumatore.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    TANTRA MZ: promotore della qualità dei frutti e della resistenza endogena della vite da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 30 Giugno 2017
    30 Giugno 2017
  • Tecniche colturali

    TANTRA MZ: promotore della qualità dei frutti e della resistenza endogena della vite da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 30 Giugno 2017
    30 Giugno 2017

    Per una produzione uniforme, di ottima qualità ed elevata conservabilità Agriges propone un prodotto della linea induttori di resistenza: TANTRA MZ, una miscela di potassio (39%) e microelementi potenziati dalla presenza di silicio.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    NEMA 300 WW: un induttore di resistenza dalla ricerca Agriges.

    da Redazione uvadatavola.com 12 Maggio 2017
    12 Maggio 2017

    Il problema “stanchezza del suolo” su uva da tavola si traduce in uno squilibrio vegetativo della pianta con perdite di produzione e peggioramento quali-quantitativo dei frutti oltre al fatto che patogeni terricoli corresponsabili della stanchezza (es. nematodi) possono trasmettere agenti fitopatogeni molto dannosi per la pianta.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    NEMA 300 WW: un induttore di resistenza dalla ricerca Agriges.

    da Redazione uvadatavola.com 12 Maggio 2017
    12 Maggio 2017
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy