Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud Est barese

Il comune di Noicattaro (Ba) organizza "Regina di Puglia - The Apulian Table Grape Network": 4 giorni di incontri con buyer, influencer e giornalisti

da Redazione uvadatavola.com

Fruit Logistica, la principale fiera al mondo dedicata al trade ortofrutticolo, in programma a Berlino dall’8 al 10 febbraio prossimi, vedrà il lancio di una nuova iniziativa dedicata alla promozione dell’uva da tavola italiana e del territorio che ne ospita le coltivazioni.

Regina di Puglia The Apulian Table Grape Network

Il Comune della città di Noicattaro (Ba), infatti, ha organizzato un evento che si svolgerà dal 23 al 26 luglio 2023, intitolato “Regina di Puglia The Apulian Table Grape Network“.

L’evento vedrà il coinvolgimento di aziende e organizzazioni afferenti anche ai Comuni limitrofi, territorio che ospita la più importante produzione di uva da tavola italiana. Buyer da tutta Europa e Medio Oriente, giornalisti e blogger italiani ed europei visiteranno gli areali produttivi del Sud Est barese con l’obiettivo di promuovere l’uva da tavola e il suo territorio.

Le dichiarazioni

Il Sindaco di Noicattaro, Raimondo Innamorato, assieme agli assessori all’Agricoltura e all’Ambiente, Vito Fraschini, e allo Sviluppo del Territorio, Germana Pignatelli, parteciperanno a Fruit Logistica di Berlino per promuovere l’evento “Regina di Puglia The Apulian Table Grape Network” e invitare gli operatori

L’assessore Vito Fraschini afferma: “Il nostro obiettivo è valorizzare a livello internazionale il territorio di produzione dell’uva da tavola pugliese, ma siamo aperti a collaborazioni più ampie”.

“Saranno quattro giorni intensi – precisa l’assessore Germana Pignatelli – ricchi di visite alle aziende agricole e al territorio, degustazioni e incontri B2B, riservati a visitatori professionali, giornalisti e blogger. L’evento mira a coniugare turismo, territorio e agricoltura”.

Noicattaro: i numeri dell’uva da tavola

Nell’agro di Noicattaro i terreni degradanti verso il mare e la presenza di acqua hanno favorito, nel tempo, lo sviluppo di una produzione di uva da tavola di altissima qualità. Noicattaro conta su 1.800 aziende agricole e una superficie coltivata di 2.000 ettari, strutture commerciali che esportano in tutto il mondo, buone infrastrutture logistiche, un’alta specializzazione, un giro d’affari per la sola uva da tavola che coinvolge circa 23 mila addetti.

Tutt’intorno una Regione che esprime le tipicità, le tradizioni, i sapori del Mediterraneo, ma, nello stesso tempo, modernità, agricoltura avanzata, turismo in espansione, storia antica ed eccellenze eno-gastronomiche.

 

Autore: La Redazione
©uvadatavola.com

Articoli Correlati