Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Cicaline, cv resistenti e tecnologia NIR

Nell'ultimo numero del magazine Uva da Tavola ci occupiamo di cicaline, nuove tecnologie, sostanza organica e cv resistenti ai patogeni.

da Redazione uvadatavola.com 1 Settembre 2022
1 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dalle cicaline, all’analisi della stagione, passando per la ricerca varietale, nuove tecnologie in campo e viaggio in Australia.

Per molti il 1° settembre rappresenta il vero capodanno, l’estate volge al termine, le temperature sono meno bollenti e viene naturale cominciare a fare bilanci e progetti.

Leggi il 4°numero di Uva da Tavola – magazine del 2022 cliccando qui 

Stagione uva: una panoramica 

Anche per questo motivo sul 4° numero del magazine trova sempre posto il bilancio della stagione per le uve precoci. Si tratta di un focus formato da tre interviste che quest’anno hanno chiamato in causa il produttore Pierfrancesco Marchitelli, l’esportatore Giacomo Suglia e l’agronomo Francesco Berardi.
Ne emerge un quadro particolarmente doloroso; infatti, nonostante l’ottima qualità del prodotto, il mercato europeo dell’uva è impantanato. Proveremo a fare luce sulle cause, che sono anche legate a questioni geopolitiche internazionali.

Cicaline

All’interno di questo numero troveranno poi spazio diversi approfondimenti di tipo tecnico scientifico. Conosceremo, attraverso le parole dell’agronomo Antonio Romito e del ricercatore Gianvito Ragone, i danni che una cospicua popolazione di cicaline potrebbe causare in vigneto e affronteremo i nuovi metodi per il controllo. 

Cultivar resistenti ai patogeni

La professoressa Stefania Pollastro ci aggiornerà sulla ricerca che l’Università degli Studi di Bari sta mettendo a punto per selezionare nuove varietà di uva da tavola resistenti ai patogeni.

UVADATAVOLA MAGAZINE | N.4/2022


Sostanza Organica 

Successivamente ci soffermeremo sulla sostanza organica: perché la presenza di  macro e microrganismi nel terreno è fondamentale per le piante? Restando in tema l’agronomo Chiara Vacca spiegherà il ruolo della sostanza organica in campo.

Tecnologia NIR

La tecnologia oggi offre la possibilità di valutare – già in campo – il grado di maturazione dell’uva da tavola senza distruggere l’acino. A tal riguardo i sensori NIR (Near-infrared spectroscopy) potrebbero rappresentare il supporto giusto. Proprio di ciò parleranno il laureando Angelo Didonna, il ricercatore Andrea Mazzeo e i professori Anna Maria Stellacci e Giuseppe Ferrara.

Leggi il 4°numero di Uva da Tavola – magazine del 2022 cliccando qui 

Grape World Tour: Australia

Infine con l’agronomo Lorenzo Pellegrino voleremo in Australia per la seconda tappa, del “Grape World Tour”: il viaggio pensato per visitare e conoscere differenze e analogie tra i diversi Paesi produttori di uva da tavola.

 

Autrice: Teresa Manzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
Andrea MazzeoAngelo DidonnaAnna Maria StellacciAntonio GuarioAntonio RomitoBartolomeo De TomasoChiara VaccaFrancesco BerardiGiacomo SugliaGianvito RagoneGiuseppe FerraraLorenzo PellegrinoPierfrancesco MarchitelliStefania Pollastro

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy