Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

Siccità e temperature elevate alimentano gli incendi in Cile. Si teme per le produzioni di uva, mirtilli e drupacee.

da Redazione uvadatavola.com 7 Febbraio 2023
7 Febbraio 2023
cile
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Cile sta andando a fuoco, il governo cileno ha dichiarato lo stato di calamità nelle zone di: La Araucanía, Ñuble e Bio Bio.

Ad oggi, complessivamente, sono 280 gli incendi attivi segnalati nelle zone costiere del Paese che hanno stroncato la vita a 26 persone.

Cile: Asoex, l’associazione di esportatori di frutta, manifesta preoccupazione.

Iván Marambio, presidente di Asoex, ha affermato: “Finora non abbiamo avuto segnalazioni dai nostri soci, non ci sono ancora ripercussioni per il settore frutticolo; difatti aziende agricole e impianti di confezionamento sorgono lontano dalle aree boschive. A ogni modo tutta l’industria agroalimentare è in allerta. Monitoriamo la situazione e siamo in costante contatto con le autorità. La siccità persistente complica la situazione”.

cile

Federfruta (associazione dei frutticoltori cileni): “Le alte temperature minacciano i vigneti”.

In allerta anche Fedefruta, l’associazione dei produttori di frutta, perché il persistere di temperature elevate minaccia il raccolto di uva da tavola, mirtilli e drupacee. Nelle regioni centrali del Paese i termometri segnano, infatti, ben 42 °C.

Jorge Valenzuela, presidente di Fedefruta, ha fatto sapere: “I coltivatori stanno adottando precauzioni per proteggere i raccolti. Ad esempio hanno installato nei frutteti protezioni solari, con l’intento di ridurre l’impatto delle alte temperature  sui raccolti e alleviare il lavoro degli operai agricoli”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy