Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Biocontrollo e biostimolantiProduzione

Controllo cicaline: novità dalla ricerca

Controllo cicaline, ecco le novità dell'Università di Bari: fotoeclettori e confusione sessuale vibrazionale.

da Redazione uvadatavola.com 13 Ottobre 2022
13 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Controllo cicaline, ecco le novità dal mondo della ricerca: fotoeclettori e confusione sessuale vibrazionale. Ne parla Gianvito Ragone, dottorando dell’Università di Bari.

Per fornire una visione completa di come si sta affrontando il problema delle cicaline e per un aggiornamento sulle tecniche più innovative, incontro il dott. Gianvito Ragone, dottorando presso l’Università di Bari “Aldo Moro”.

Argomento dell’esperienza di dottorato è il controllo sostenibile dei fitofagi in vigneto e oliveto, che al suo interno incorpora un focus sui cicadellidi dei vigneti dell’Italia meridionale.

Durante la chiacchierata con il dott. Ragone due aspetti dominano la conversazione:

  1. l’utilizzo di fotoeclettori per il monitoraggio e la valutazione della presenza di parassitoidi in campo e
  2. l’utilizzo di strategie di confusione dei cicadellidi che, ho già il presentimento, hanno tutte le carte in regola per rappresentare il futuro della difesa in viticoltura.

Monitoraggio con fotoeclettori

L’utilizzo di fotoeclettori – spiega il dott. Ragone – prevede l’utilizzo di questi strumenti che, poiché dotati di una camera oscura e di un foro luminoso, permettono di attrarre gli insetti utili verso la fonte di luce e di valutarne la presenza. Anagrus atomus è il parassitoide maggiormente catturato nei nostri ambienti e che dunque si è adattato meglio.

Questo presuppone valide opportunità per programmare dei lanci e applicare un controllo biologico di tipo inoculativo, sebbene al momento sia riscontrata qualche difficoltà nell’allevamento di questo parassitoide.

Confusione sessuale vibrazionale

Sempre nell’ambito delle strategie a impatto zero – continua il dott. Ragone – vorrei focalizzare l’attenzione sulla strategia di confusione sessuale vibrazionale. Si tratta di una tecnica innovativa che prospetta promettenti applicazioni future.

Tale tecnica consiste nell’utilizzare un dispositivo in grado di ostacolare l’accoppiamento tra cicadellidi grazie all’emissione in vigneto di vibrazioni. Attualmente la sezione AGRO electronics, del distretto Biogard, ha realizzato sotto il nome di TREMOS un dispositivo di cui si sta testando l’efficacia.

Questo, installato in vigneto, emana vibrazioni che interferiscono con quelle naturalmente emesse dall’insetto. Tale sistema non prevede, infatti, l’emissione di feromoni chimici femminili, ma esclusivamente di vibrazioni che disorientano il cicadellidae e ne impediscono la riproduzione.

controllo cicaline

Tiriamo le somme

Insieme all’inquadramento tecnico, basato sull’esperienza lavorativa del dott. Romito – di cui abbiamo parlato in questo articolo – e all’approfondimento di ricerca del dott. Ragone, ho avuto la possibilità di passare in rassegna le strategie di lotta biologica e non, per il controllo dei cicadellidi in vigneto. Siamo partiti esaminando  – in questo articolo – la presenza e l’entità dei danni delle principali specie nei nostri areali.

Concludiamo ricordando che nessuna delle tecniche suggerite può essere considerata e utilizzata singolarmente onde evitare di sottovalutare o sopravvalutare le situazioni creando allarmismi ingiustificati.

La cicalina negli areali del Sud Italia, infatti, non è un fitofago chiave su vite, ma ciò non esclude la sua importanza e potenziali rischi. Per tale motivo, oggi giorno, è utile adoperare strategie a più fattori e vie di controllo che con approccio olistico mirano a preservare il raccolto e l’ambiente sempre con il supporto di un esperto.

 

Autrice: Silvia Seripierri
©uvadatavola.com

Articoli Correlati

Stagione 2023: l’uva italiana è in buone mani

8 Settembre 2023

Uve precoci in Puglia: un’altra anomala annata

6 Settembre 2023

Uve precoci: volumi scarsi, ma bene il prezzo

1 Settembre 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

29 Agosto 2023

Peronospora 2023: cause e strategie di gestione

3 Agosto 2023

Diversifica e programma: l’esperienza di Verna

6 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi