Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Fra.Va.: innovazione, ricerca e territorio

L’azienda Fra.Va. ha fatto dell’uva Italia il suo cavallo di battaglia: la società non vende solo uva, ma cura anche lavoro, ricerca e territorio.

da Silvia Seripierri 11 Novembre 2022
11 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La società FRA.VA. Srl nasce in seguito all’esperienza pluriennale dei fratelli Valenzano e opera nel settore ortofrutticolo pugliese garantendo uva da tavola di qualità sui più esigenti mercati nazionali e internazionali. I vigneti dell’azienda sono ubicati in Puglia, e più precisamente in provincia di Bari, in agro di Adelfia, Acquaviva delle Fonti e Casamassima. Complessivamente essi si estendono per circa 150 ettari. L’azienda produce uva da tavola con e senza semi a bacca bianca, rossa e nera.

Proprio l’azienda Fra.Va., qualche settimana, fa ha ospitato Luca Sardella e la troupe del programma Striscia La Notizia.

Incuriositi dalla questione abbiamo contattato Vito Valenzano, General Manager di Fra.Va. Srl. 

Vito, raccontami cose è accaduto, siete stati in TV e avete ospitato Luca Sardella nei vostri vigneti.

“La famiglia Valenzano da anni ha contatti con il Dott. Luca Sardella, noto conduttore televisivo, inviato di Striscia la Notizia e curatore della rubrica “Speranza verde”, focalizzata su piante, agricoltura e giardinaggio. Sardella spesso è stato attratto dalla nostra stimolante realtà aziendale e quando apprende che ci sono delle novità cerca di divulgare le nuove tecniche di produzione, le nuove cultivar e le lavorazioni produttive che mettiamo in campo. L’ultimo dei servizi che ci ha visti protagonisti è andato in onda il 15 ottobre e si è occupato della tecnica d’insacchettamento dei grappoli”.

fra.va

Insacchettamento dei grappoli in vigneto

Insacchettamento dei grappoli, di cosa si tratta?

“Chiudendo i grappoli all’interno dei sacchetti di carta, nel periodo tra agosto e i primi giorni di settembre, riusciamo a proteggere l’uva dagli agenti esterni. Ad esempio parassiti e spore fungine, inoltre, cosa ancora più importante, riusciamo a eliminare la presenza di residui fitosanitari. In questo modo vengono preservate le caratteristiche organolettiche e qualitative del prodotto operando nel rispetto dell’ambiente”.

Pensi che programmi come questi possano rappresentare un trampolino per arrivare meglio al consumatore divulgando le novità e gli sforzi dei produttori per una maggiore sostenibilità nella produzione dell’uva?

“Queste sono occasioni per valorizzare non solo la nostra azienda Fra.va. ma soprattutto l’intero comparto dell’uva da tavola. In pochi minuti riusciamo a spiegare al consumatore cosa c’è veramente dietro un grappolo di uva: rispetto per l’ambiente, sostenibilità, sicurezza dei lavoratori e soprattutto tanto impegno e lavoro. Ben vengano queste occasioni per dare valore al nostro prodotto, ne servirebbero di più, in effetti. Il consumatore, oggi, è più attento a qualità e sostenibilità, ricerca – nel cibo – un’esperienza in grado di far abbracciare sapore e tradizione agricola produttiva. Grazie ai passaggi televisivi in programmi popolari e generalisti riusciamo a spiegare il nostro lavoro direttamente a chi acquisterà i frutti che produciamo. Sono occasioni che possono contribuire notevolmente a rivitalizzare l’intero comparto”.

fra.va

Grappolo d’uva in sacchetto di carta

A proposito di vendite. Questa è stata una campagna faticosa e pare sempre più problematica per le uve con seme. La vostra azienda è riuscita a costruire, proprio sull’uva Italia, un’ interessante realtà commerciale di qualità. Come è andata quest’anno?

“La campagna in corso è particolare, caratterizzata dall’aumento dei costi di produzione (fitofarmaci, concimi, gasolio, trasporti, packaging). Come se non bastasse stiamo anche affrontando difficoltà nel reperire manodopera per la raccolta dell’uva da tavola. Tutto questo si va a sommare al cambiamento climatico e alle umidità che si sono presentate già nei primi giorni di ottobre che potrebbero comportare anche dei problemi di qualità in campo. Talvolta le umidità hanno compromesso totalmente la produzione. Il nostro cavallo di battaglia è l’uva Italia. Più del 50% dell’uva commercializzata e prodotta nelle nostre aziende agricole è uva Italia. Negli anni, però, siamo stati in grado di costruire una rete di clienti disposti a riconoscere il giusto per questa varietà. Essi riconoscono e apprezzano la nostra uva, nonostante sia una varietà con seme. Noi, però, prima di vendere l’uva vendiamo ai fornitori la nostra personale visione produttiva che è sempre alla ricerca della massima qualità. La qualità, per noi, è frutto del continuo confronto tra i nostri tecnici e della continua introduzione di nuove tecniche agronomiche in grado di accrescere il valore del prodotto. Siamo impegnati in prima linea nel valorizzare le varietà autoctone, nate nei nostri areali e perfettamente adattate al nostro clima e al nostro territorio. Allo stesso tempo però non abbiamo i paraocchi e crediamo nell’innovazione varietale, difatti siamo soci attivi di due reti d’impresa per la ricerca di nuove varietà: Italian Variety Club e Grape&Grape”.

Non smettere mai di sperimentare, non sentirsi mai “arrivati”, impegnarsi in prima persona per valorizzare prodotto e territorio senza chiudere gli occhi d’innanzi al cambiamento che, indipendentemente dalla nostra volontà, avrà la meglio. Vito e la sua azienda ricercano, valorizzano e investono sia nella tradizione che nell’innovazione. Forse sono proprio questi gli assi nella manica dell’azienda Fra.Va. e mi auguro che il pensiero di Vito possa raggiungere e “contaminare” quanti più produttori possibile.

 

Teresa Manuzzi

Intervista realizzata il 17 ottobre 2022

©uvadatavola.com

 
 
Fra.Va.insacchettamentoluca sardellavito valenzano

Articoli Correlati

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023

Export ortofrutta, l’uva mantiene il secondo posto

17 Marzo 2023

Uva di Puglia IGP: tutte le novità

16 Marzo 2023

Sostenibilità idrica: l’azienda 2Erre sulla BBC

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy