Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Biologico e biodinamicoFiere e convegni

Grape exhibition: nuove varietà e produzione senza chimica

L'appuntamento per la prima Grape Exhibition della stagione è per giovedì 21 luglio, alle 16:00 presso l'azienda Pavone, a Rutigliano (Ba).

da Redazione uvadatavola.com 4 Luglio 2022
4 Luglio 2022
Grape Exhibition
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Entra nel vivo la stagione dell’uva da tavola e torna anche la colorata e festosa carovana targata Grape Exhibition: l’evento che spalanca le porte delle aziende agricole più virtuose per creare delle occasioni di approfondimento, incontro e networking sotto il segno dell’innovazione in viticoltura da tavola.

Fruit Communicaction e Doctor Farmer rinsaldano, per il secondo anno consecutivo, la loro collaborazione e vi invitano al primo appuntamento di questa nuova stagione di Grape Exhibition: giovedì 21 luglio, alle 16:00. L’incontro si terrà presso l’azienda agricola Pavone Srls, sita in Rutigliano (Ba) e più precisamente contrada Casiglio (clicca qui per ottenere la posizione precisa). Al termine dell’incontro partecipanti e relatori potranno continuare a chiacchierare e a scambiarsi informazioni sorseggiando una bevanda fresca o sgranocchiando gli stuzzichini del buffet offerto dagli organizzatori.

Iscriviti qui

Obiettivo: far crescere il comparto

L’obiettivo dell’incontro? Contribuire concretamente alla crescita del comparto dell’uva da tavola creando l’occasione per far circolare le novità ponendo l’accento su alcune caratteristiche agronomiche delle nuove cultivar proposte dai breeder internazionali. Ma non solo, Durante l’incontro si parlerà anche di come ridurre la chimica in campo; operazione necessaria più che mai, di questi tempi soprattutto visti i costi esponenziali raggiunti da concimi e fitofarmaci.

Scarica qui la locandina completa

Focus

Usufruendo quindi dei raggi di sole pomeridiani più clementi e bonari per parlare di:

  •  innovazione varietale soffermandoci questa volta su Arrathirteen (ARRA 13), Arrafifteen (ARRA 15), Arranineteen (ARRA 19), Arrathirty (ARRA 30), Arrathirtytwo (ARRA 32)
  • opportunità naturali offerte nei settori della nutrizione e della difesa;
  • efficientamento dell’irrigazione.

La partecipazione ovviamente è gratuita, ma occorre iscriversi qui.

Ad approfondire le diverse tematiche, ci saranno:
  • Maurizio Simone – Doctor Farmer e Marco Tempesta – AVI ARRA
    Le ARRA™ come opportunità per la viticoltura da tavola. Presentazione, analisi e visita delle innovative varietà di epoca precoce e media”;
  • Andreas Storti – Abomin – “Il tempo è denaro, ottimizzare il tempo è risparmio”;
  • Luigi Evangelista – Gowan Italia -“Ibisco: l’induttore di resistenza per strategie sostenibili”;
  • Valentina Di Giallonardo – Suterra – “La sostenibilità intelligente nella confusione sessuale della tignoletta della vite”;
  • Fabio Galli – UPL Italia – “Biostimolanti e nutrizionali per l’uva da tavola”.
Non perdere questa occasione, iscriviti! Ci vediamo in campo.
P.S. I partecipanti all’incontro potranno richiedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) se correttamente iscritti all’Ordine/Albo dei: Dottori Agronomi, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

Articoli Correlati

LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da...

6 Dicembre 2023

Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

28 Novembre 2023

Biocontrol Conference 2023: rivivi l’edizione

20 Novembre 2023

Biocontrol Conference: foto e slide della 2ª giornata

16 Novembre 2023

Biocontrol Conference: la prima giornata

15 Novembre 2023

Bellavigna: necessità di oggi, sfide di domani

13 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023
  • Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi