Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Come gestire l’irrigazione autunnale in vigneto?

L'interruzione dell'irrigazione potrebbe favorire la perdita di turgore delle bacche di uva ancora in vigneto: ecco alcuni suggerimenti irrigui per questo autunno caldo

da Redazione uvadatavola.com 21 Ottobre 2022
21 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’interruzione dell’irrigazione potrebbe favorire la perdita di turgore delle bacche di uva ancora sulle piante: ecco alcuni suggerimenti irrigui per questo caldo autunno.

Ottobre caldo, con temperature record che raggiungono anche i 30 °C. Molte aziende, visti anche i costi dell’elettricità, hanno smesso d’irrigare. Ma si tratta di una buona decisione per i vigneti che mostrano ancora il frutto sulle piante?

La sospensione delle irrigazioni, unita alle alte temperature delle ultime settimane, potrebbero far perdere turgore agli acini di uva che sono ancora in vigneto. Per capire meglio il da farsi ho posto alcune domande all’agronomo Gianni Manca, responsabile Marketing e sviluppo per l’azienda Massò.

irrigazione

In foto: Gianni Manca

Gianni, il termometro in questi giorni segna 30 °C, è il caso di riaprire i rubinetti per irrigare i vigneti?

“In base alle piovosità che hanno interessato l’areale pugliese e del Sud Est barese negli ultimi periodi e considerando le alte temperature degli ultimi giorni è consigliabile effettuare interventi irrigui di soccorso. Questo tipo d’irrigazione, però, non deve essere praticata né confusa come i normali interventi irrigui effettuati durante la stagione estiva, perché bisogna tener conto di una serie di fattori differenti: un inferiore numero di ore di luce e escursioni termiche giornaliere molto più pronunciate rispetto all’estate. Pertanto, visto che il termometro raggiunge anche i 30 °C, è opportuno irrigare badando bene però a non favorire l’aumento dell’umidità all’interno del vigneto coperto. Fattore scatenante, quest’ultimo, per fisiopatie come l’imbrunimento della bacca o per l’insediamento di marciumi acidi secondari”.

Quindi sì alle irrigazioni di “soccorso”, ma i turni e i volumi irrigui non dovranno assolutamente essere paragonati a quelli estivi.

 

Nutrizione autunnale per favorire la creazione delle riserve utili nella prossima stagione: visto il clima caldo si è ancora in tempo?

Certo, le temperature sono molto alte. Come anticipato, però, il minor numero di ore di luce e il maggiore sbalzo termico giornaliero contribuiscono e hanno già contribuito nel corso di queste settimane a raffreddare il terreno. Per la nutrizione autunnale, dunque, siamo in ritardo. La pianta, infatti, ha già messo in atto tutti i cambiamenti ormonali che la porteranno alla totale dormienza invernale. Ci sono dei ritorni di calore, ma dobbiamo essere consapevoli del fatto che la vite è ormai pronta al riposo vegetativo. Il periodo per effettuare la concimazione autunnale, per quest’anno, è alle nostre spalle.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità...

7 Febbraio 2023

Analisi e spunti per il comparto uva da...

2 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

A Grottaglie l’aeroporto “full cargo” per l’ortofrutta

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy