Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Italian Club Variety: una rete di imprese meridionali per l’innovazione varietale in viticoltura da tavola

da Redazione uvadatavola.com 17 Aprile 2016
17 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Diciassette imprese di produzione e commercializzazione per finanziare e gestire l’innovazione varietale delle uve da tavola (e non solo).

Alcune tra le più significative imprese del settore dell’uva da tavola, operanti in Puglia, Basilicata e Sicilia, hanno recentemente costituito una “Rete di Imprese” denominata “Italian Club Variety” (ICV) cui partecipano 17 aziende di produzione e di commercializzazione del settore ortofrutticolo, con particolare riguardo all’uva da tavola.

(Foto in alto: allevamento di semenzali ottenuti con gli incroci del 2015).

Obiettivo della rete, cui è stato affiancato un “Comitato Tecnico Scientifico” composto da 5 esperti coordinati dal prof. Carlo Fideghelli, è l’accrescimento della competitività sui mercati nazionali ed internazionali mediante l’attuazione di un programma di miglioramento genetico dell’uva da tavola, con particolare riguardo alle cultivar apirene e delle drupacee. Consulente esterno dell’ambizioso progetto è il dr. David Ramming, autorevole ricercatore che ha operato presso il centro di ricerca dell’USDA – United States Department of Agriculture di Fresno (California), dove nel corso della prestigiosa carriera ha costituito varietà storiche per la viticoltura mondiale, su tutte Crimson e Flame seedless.

Parte del team dei tecnici ibridatori con il Prof. Fideghelli ed alcune fasi del lavoro di incroci in campo.

La necessaria competenza scientifica per la realizzazione del progetto sarà fornita ai tecnici e agli operatori della Rete dallo “spin-off” Sinagri dell’Università di Bari, dal CRSFA “Basile Caramia” di Locorotondo e dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti.

È questo il forte segnale della concretezza e delle ambizioni del gruppo di produttori italiani che ha deciso di “scendere in campo” per partecipare in prima persona alla sfida dell’innovazione varietale e tecnologica per poter garantire un futuro positivo alla nostra agricoltura.

La rete ha iniziato la propria attività nel 2015, avviando una serie d’incroci controllati che hanno previsto venti combinazioni d’incrocio tra genitori apireni e con seme. Ad oggi sono in fase di allevamento circa 5.000 semenzali provenienti da seme o da embriocoltura per la rigenerazione in sterilità di embrioni immaturi derivanti dalle combinazioni d’incrocio apirene x apirene.

Ad essi si sommano circa 1.000 genotipi, costituiti negli ultimi 5 anni dai partner scientifici in collaborazione con alcune delle imprese partecipanti al partenariato, che sono in una fase avanzata di valutazione in campo. Le tecniche di incrocio adottate prevedono anche il ricorso alla MAS (selezione assistita da marcatori molecolari) per il carattere dell’apirenia, al fine di selezionare rapidamente i genotipi apirene meritevoli di essere valutati per un loro possibile sfruttamento commerciale.

Rigenerazione in condizioni di sterilità, su idoneo substrato di coltura, di embrioni immaturi.

Il programma di miglioramento genetico ha anche l’obiettivo di lavorare su genotipi altamente tolleranti o resistenti alle fitopatie, nella consapevolezza di avviare percorsi virtuosi per una maggiore sostenibilità della coltura e la necessità di assicurare un prodotto di elevata qualità nel rispetto di pratiche di agricoltura biologia ed a basso impatto ambientale.

La collaborazione tra settore pubblico e privato, che in passato ha stentato a decollare per reciproche diffidenze ed incomprensioni, con l’ICV ha superato tale impasse, accorpando alcune delle eccellenze scientifiche ed imprenditoriali dell’intero meridione d’Italia.

L’auspicio è che la forte determinazione mostrata al momento della costituzione della rete, con i singoli partner che per i prossimi 5 anni finanzieranno in maniera significativa le attività dell’ICV, prosegua anche in futuro e permetta di superare le difficoltà che un simile ambizioso programma  porta con sé.

Ne ha bisogno l’intero comparto nazionale dell’uva da tavola, chiamato ormai ad un confronto sempre più ampio e globale con altre realtà produttive mondiali.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 

ICVinnovazione varietalericercaUva da tavola

Articoli Correlati

Endofiti: organismi dai mille benefici

20 Settembre 2023

Endofiti microbici: il cuore delle piante

19 Settembre 2023

Viticoltura spagnola: tra ricerca e precisione

5 Settembre 2023

Vite fuori suolo: il substrato influenza crescita e...

4 Settembre 2023

Lavoro in campo: una maglietta contro il caldo

25 Luglio 2023

Agricoltura di precisione: un progetto Uniba

28 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi