Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

La gestione sostenibile della risorsa idrica

Ottimizzare l'uso della risorsa idrica è prioritario nei sistemi agrari pugliesi. A riguardo, uno studio condotto nell'ambito del PSR Puglia INNOFRUIT.

da Silvia Seripierri 12 Maggio 2023
12 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica è uno degli obiettivi prioritari in un sistema agrario degli ambienti mediterranei semi-aridi e aridi, come quello pugliese.

In particolare, l’ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica può essere realizzata attraverso l’incremento dell’efficienza d’uso dell’acqua (maggiore produzione possibile per volume unitario di acqua utilizzata).

Con l’obiettivo di aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua bisogna individuare con esattezza sia la quantità di acqua necessaria per soddisfare i fabbisogni delle colture che il momento irriguo.

Nel 2021 e 2022 nell’ambito del PSR Puglia INNOFRUIT, presso un’azienda agricola che produce uva da tavola in agro di Adelfia (BA), è stato effettuato uno studio che ha messo a confronto due trattamenti di irrigazione.

Da una parte vi era la gestione empirica basata sulla conoscenza e sull’esperienza dell’agricoltore (CTRL) e dall’altra la programmazione irrigua basata sul monitoraggio del bilancio idrico del suolo, della fase fenologica dell’uva e del clima (SMART). La prova è stata condotta utilizzando sensoristica di campo (Fig. 1) in un vigneto ad uva da tavola della varietà Sugrathirtyfive (marchio commerciale Autumncrisp®).

risorsa irrigua

Figura 1. Programmazione irrigua basata sul monitoraggio del bilancio idrico del suolo, della fase fenologica dell’uva e del clima (SMART).

Sono stati monitorati diversi parametri come il contenuto idrico del suolo (SWC), il potenziale idrico della pianta, i parametri climatici di radiazione, vento, precipitazioni e temperatura, i parametri carpometrici e la resa per ceppo.

L’SWC è stato misurato in continuo utilizzando sensori capacitivi (Fig. 2)

risorsa idrica

Figura 2. Monitoraggio del contenuto idrico del suolo (SWG) con sonde capacitive.

Le variabili climatiche sono state misurate attraverso stazioni agro-meteorologiche (Fig. 3).

risorsa idrica

Figura 3. Monitoraggio delle variabili climatiche con stazioni agro-meteorologiche.

Lo stato idrico della pianta, invece, è stato misurato con:

  • la camera a pressione di Scholander (Fig. 4); 

  • sonde Sap Flow (Figura 5).

Figura 5. Monitoraggio del contenuto idrico del suolo (SWC) con sonde capacitive.

Le caratteristiche del grappolo e della bacca, invece, sono state rilevate ricorrendo ad analisi distruttive.

I dati preliminari della stagione 2021 hanno mostrato che l’uso della tecnica di irrigazione “SMART” ha portato all’uso sostenibile dell’acqua (CTRL 140,1 mm, INTELLIGENTE 122,1 mm) senza riduzione del rendimento.

 

Comunicato a cura di: INNOFRUIT

©uvadatavola.com

 
 
 
gestione sostenibileinnofruitrisorsa idrica

Articoli Correlati

Cosa lega l’uva al territorio?

19 Maggio 2023

Acque reflue: serve organizzazione

2 Maggio 2023

Terroir: valorizzarlo è fondamentale

6 Aprile 2023

Kefir e uva: il legame è la fermentazione

31 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy