Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegni

Miglioramento genetico e TEA: un convegno a Turi

Si terrà a Turi, venerdì 28 luglio, il convegno Copagri-CREA sul miglioramento genetico in vitivinicoltura che approfondirà le TEA e l’uva da tavola.

da Silvia Seripierri 24 Luglio 2023
24 Luglio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“I sempre più frequenti e innegabili effetti del climate change, con temperature africane e siccità alternate a gelate e grandinate fuori stagione – fenomeni che a macchia di leopardo hanno colpito diverse zone della Penisola, esponendo il mondo agricolo a numerose incognite e a danni sempre più ingenti – palesano la necessità di ragionare concretamente sul ricorso alla genetica e alle biotecnologie applicate all’agricoltura e a particolari comparti produttivi, quali la vitivinicoltura”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Tommaso Battista spiegando che proprio da queste premesse nasce il convegno “Il miglioramento genetico nella vitivinicoltura: le TEA e l’uva da tavola”, organizzato dalla Confederazione in collaborazione con il CREA.

In programma per venerdì 28 luglio, alle ore 17.00, il convegno “Il miglioramento genetico nella vitivinicoltura: le TEA e l’uva da tavola” si terrà presso il Centro di Viticoltura ed Enologia di Turi (BA), in via Casamassima 148.

Interverranno ai lavori, che saranno conclusi dal presidente Battista, il segretario della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati Raffaele Nevi, l’europarlamentare della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo Paolo De Castro, l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, il direttore del CREA Viticoltura ed Enologia Riccardo Velasco e l’amministratore unico del Consorzio NuVaUT Giacomo Suglia.

tea

“Dal miglioramento genetico – spiega Velasco – dipendono due tipologie di prodotti, fondamentali per migliorare la resistenza delle piante alla scarsità idrica e agli stress ambientali e biotici di particolare intensità, nonché per contribuire al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi comunitari previsti dalla Farm to Fork: da una parte, piante ottenute da incroci e autonomamente resilienti alle malattie, le cosiddette PiWi; dall’altra, piante in cui la mutagenesi naturale viene accelerata tramite le nuove Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), che hanno recentemente ottenuto il via libera alla sperimentazione in campo”.

“Entrambe le soluzioni – aggiunge il professore – non sono in concorrenza tra loro, ma alternative e contribuiranno al miglioramento della resilienza e della sostenibilità, anche attraverso una sensibile riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci, fornendo una risposta concreta a tanti agricoltori in difficoltà”.

“È proprio per questo che durante i lavori si cercherà di fare il punto, grazie al fondamentale contributo della qualificata platea dei relatori, sulla situazione normativa nazionale e comunitaria legata al miglioramento genetico, concentrandosi sulle ricadute concrete che la ricerca su tali innovazioni può offrire ai produttori agricoli del Paese, con particolare riferimento ai vitivinicoltori”, conclude Battista.

 

A cura di: COPAGRI

©uvadatavola.com

COPAGRI-CREAmiglioramento geneticotea

Articoli Correlati

Nematodi in agricoltura: un workshop

12 Settembre 2023

Grape Exhibition: il foto-racconto dell’ultima tappa

2 Agosto 2023

Rete per vigneti: un incontro per scoprirle

28 Luglio 2023

UVAPULIA: di cosa si è parlato?

21 Luglio 2023

Grape Exhibition: appuntamento con le varietà SNFL

17 Luglio 2023

Regina di Puglia: definito il programma

26 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi