Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Sicilia, Copagri: “Cabina regia per evitare altre crisi”

La crisi del comparto dell'uva da tavola morde tutte le regioni italiane produttrici, Copagri Sicilia propone soluzioni e tavola rotonda tra produzione, GDO e istituzioni.

da Redazione uvadatavola.com 30 Novembre 2022
30 Novembre 2022
crisi uva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La crisi del comparto dell’uva da tavola morde tutte le regioni italiane, dalla Puglia alla Sicilia i produttori, dopo una delle peggiori stagioni commerciali di sempre, cercano una bussola per orientare le produzioni nell’immediato futuro.  

I prezzi troppo bassi al produttore hanno trascinato verso la crisi e la disperazione intere comunità; come quella che si muove attorno alla produzione e all’indotto dell’uva di Mazzarrone (CT). 


Perciò il presidente di Copagri Catania, Angelo Oliveri, ed il responsabile di settore, Salvatore Secolo, scrivono un appello in forma di lettera alle istituzioni politiche nazionali e regionali, per sollecitare una tavola rotonda con i rappresentanti della Grande Distribuzione Organizzata per: 

  • ridurre la forbice tra prezzi alla pianta e prezzi al consumatore,
  • rimuovere i vincoli di commercializzazione per le uve senza semi;
  • l’erogazione di fondi a sostegno della conversione dei vigneti con le nuove varietà più richieste sul mercato.

Prezzi incapaci di coprire le spese

Nell’appello, inoltre, si legge: “Siamo preoccupati per la crisi di mercato che sta colpendo produttori e braccianti impegnati nella coltivazione dell’uva da tavola. Negli ultimi cinque anni, malgrado la nostra continua sollecitazione a interventi concreti, la situazione è precipitata. I prezzi al produttore, scesi persino a 25 centesimi di euro, non bastano neppure a coprire i costi e inducono quindi all’abbandono delle coltivazioni”.

Sostegno da parte dello Stato

Nella lettera si fa riferimento anche a soluzioni per calmierare le spese. Ad esempio 

  • prevedere un indennizzo per il caro-carburante e per i costi energetici che copra almeno il 50 per cento del fabbisogno;
  • la rideterminazione del contributo di coltivazione con fondi della Politica Agricola Comune, attualmente inferiore a 200 euro a ettaro; 
  • il congelamento dei versamenti di contributi previdenziali per un anno, assieme alla proroga dei prestiti e dei mutui aziendali che in atto non possono essere comprensibilmente onorati e l’attivazione di una politica di promozione sulle esportazioni.

L’appello firmato da Copagri, infine, chiosa così: “Rivendichiamo, inoltre, la creazione di una cabina di regia composta da rappresentanti istituzionali e produttori per affrontare la situazione attuale e impedire nuove crisi future”.

 

Autore: La Redazione
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

7 Febbraio 2023

Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

6 Febbraio 2023

Perù: ripartono raccolta ed export nella regione di...

3 Febbraio 2023

Analisi e spunti per il comparto uva da...

2 Febbraio 2023

Tumori alla pelle: il consumo di uva può...

1 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy