Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva in serra

Nebraska, clima continentale con inverni rigidi, ma si è riusciti a produrre uva da tavola grazie alle serre tunnel. 

da Redazione uvadatavola.com 15 Febbraio 2023
15 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il clima continentale del Nebraska, con i suoi inverni molto rigidi, renderebbe impossibile produrre uva. Ma studiosi e aziende riescono a coltivarla grazie a serre tunnel.

Già in passato alcuni studiosi hanno tentato di coltivare uva da tavola nello stato del Nebraska (USA), ma l’esperimento si è rivelato un buco nell’acqua. A causa di fattori ambientali avversi, infatti, i costi per la toelettatura dei grappoli hanno azzerato il reddito aziendale. Facendo tesoro di questa esperienza si è quindi pensato di tentare nuovamente la sperimentazione proteggendo il vigneto con una serra.

Tunnel, varietà, sesto di impianto e forma di allevamento

Della costruzione del tunnel si è occupato il personale del dipartimento di viticoltura dell’Università del Nebraska (per la precisione è stato montato un kit acquistato da Hummert International). All’interno della serra sono state impiantate cinque diverse cultivar: Canadice, Marquis, Mars, Somerset Seedless e Thomcord.

Nella primavera del 2017 sono state messe a dimora delle piante a radice nuda in un terreno ben drenato che in precedenza aveva ospitato mais. I filari sono stati realizzati seguendo un orientamento Nord/Sud e le piante sono state allevate a “cordone speronato”(forma di allevamento che in Italia viene adottata per lo più per l’uva da vino), mentre si è scelto un sesto d’impianto di 2,1 x 2,3 metri.

Nebraska

Funghi, insetti e clima

L’uva, nei primi due anni, è stata rimossa dalle piante prima che fruttificassero; il primo vero raccolto, quindi, è avvenuto nel 2019. Con grande sorpresa da parte dei tecnici che hanno lavorato in campo, la pressione delle malattie riscontrate nel vigneto protetto sono state facilmente gestibili ricorrendo ai normali fungicidi in commercio.

Anche le infestazioni da parte degli insetti sono state facilmente governabili. Nonostante durante l’inverno il termometro in Nebraska raggiunga anche i -8 °C non è stato riscontrato alcun danno alle piante, grazie al tunnel – infatti – all’interno della serra non si è mai scesi sotto lo zero per ben due anni.

La raccolta

L’allegagione durante la primavera del 2019 è stata eccellente. Le cultivar Thomcord, Mars e Marquis hanno prodotto grappoli attraenti e la raccolta per queste uve è cominciata al raggiungimento dei 16-18 °Brix.  I volumi della cultivar Canadice, invece, sono stati meno interessanti nel 2019, ma solo a causa della presenza – in campo – di procioni che hanno banchettato con l’uva saccheggiando le viti. Nel 2020, però, il raccolto per questa varietà è stato più soddisfacente.

Ci sono state chiare differenze tra le cinque varietà durante tutti e tre gli anni di sperimentazione. Tuttavia, esaminando più nello specifico alcuni parametri, i cambiamenti in materia di °Brix, pH e Acidità Titolabile sono stati lievi. Durante tutte e tre le campagne la maturazione dei grappoli non è stata omogenea. Ciò ha consentito all’azienda di effettuare la raccolta in diverse settimane prolungando la presenza del frutto sul mercato.

Proteggere i vigneti è necessario per continuare a produrre

Grazie a questa sperimentazione è emerso che non è impossibile coltivare uva in Nebraska. Per evitare che le piantagioni vengano danneggiate da gelate tardive o dalla grandine risulta però necessario coltivare l’uva al riparo di alte serre tunnel. Nonostante ciò comporti un investimento iniziale maggiore ne vale la pena.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Cosa lega l’uva al territorio?

19 Maggio 2023

La gestione sostenibile della risorsa idrica

12 Maggio 2023

Acque reflue: serve organizzazione

2 Maggio 2023

Terroir: valorizzarlo è fondamentale

6 Aprile 2023

Kefir e uva: il legame è la fermentazione

31 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023
  • Magnet MED di Suterra: pratico e sostenibile

    5 Giugno 2023
  • Grape Exhibition: si torna in Puglia

    5 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy