Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Non furono i Fenici ma i sardi i primi a coltivare la vite. Ecco la scoperta.

da Redazione uvadatavola.com 3 Febbraio 2015
3 Febbraio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Una scoperta che riscrive la storia della viticultura dell’intero Mediterraneo occidentale. A farla gli studiosi dell’Università di Cagliari.

L’équipe archeobotanica del Centro Conservazione Biodiversità (CCB), guidata dal professor Gianluigi Bacchetta, ha rinvenuto 15.000 semi di vite perfettamente conservati in fondo a un pozzo nel sito nuragico di Sa Osa (Cabras, Oristano). E ha avanzato l’ipotesi che la viticoltura in Sardegna era già conosciuta e che probabilmente ebbe un’origine locale e non fu importata dall’Oriente.

Sino ad oggi, infatti, i dati archeobotanici e storici attribuivano ai Fenici, che colonizzarono l’isola attorno all’800 a.C., e successivamente ai Romani, il merito di aver introdotto la vite domestica nel Mediterraneo occidentale. Ma la scoperta di un vitigno coltivato dalla civiltà Nuragica dimostra che la viticoltura in Sardegna era già conosciuta. A suffragio di questa ipotesi, il gruppo del CCB sta raccogliendo materiali in tutto il Mediterraneo: dalla Turchia al Libano alla Giordania si cercano tracce per verificare possibili “parentele” tra le diverse specie di vitigni.

La scoperta è il frutto di oltre 10 anni di lavoro condotto sulla caratterizzazione dei vitigni autoctoni della Sardegna e sui semi archeologici provenienti dagli scavi diretti dagli archeologi della Soprintendenza e dall’Università di Cagliari.

L’équipe archeobotanica ha analizzato i semi e, grazie alla prova del carbonio 14, li ha fatti risalire a circa 3000 anni fa, il periodo di massimo splendore della civiltà nuragica. I risultati sono giunti anche grazie all’innovativa tecnica di analisi d’immagine computerizzata messa a punto dai ricercatori del CCB in collaborazione con la Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia.

Sfruttando particolari funzioni matematiche che analizzano le forme e le dimensioni dei vinaccioli i semi nuragici sono stati messi a confronto con le viti selvatiche della Sardegna e con le attuali cultivar presenti. Ne è emerso che gli antichi semi ritrovati appartengono alle varietà coltivate e che hanno comunque una stretta relazione parentale con la vite selvatica.

L’antico vitigno scoperto in Sardegna sembra appartenere alle cultivar a bacca bianca e mostra delle relazioni con le varietà di vernacce e malvasia molto diffuse nella parte centro-occidentale dell’isola. Attualmente il gruppo di ricerca sta proseguendo le indagini e sta approfondendo le ricerche anche su materiali ritrovati in altri siti archeologici e relativi ad altre specie coltivate sin dall’epoca nuragica.

 

Fonte: repubblica.it/caffeinamagazine.it

 
 
storiaUva da tavolaviticoltura

Articoli Correlati

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022

Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la...

1 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da...

31 Maggio 2022

Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con...

27 Maggio 2022

Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis,...

27 Maggio 2022

Perché è importante sviluppare varietà locali di uva...

18 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Elaisian: il DSS per il supporto tecnologico alla...

16 Maggio 2022

Produrre di più e produrre sano, le sfide...

12 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy