Ecco il primo di una serie di articoli volti a conoscere meglio le macchine…
viticoltura
-
-
La Frankliniella occidentalis è tristemente conosciuta da tecnici e viticoltori di uva da tavola perché ritrovano l’insetto, pronto ad ovideporre sulle infiorescenze della vite, durante tutte le fasi della fioritura.
-
Comincia oggi – 12 aprile 2022 – la collaborazione tra Agriproject Group, Hort@ (uva.net)…
-
L’Innovation Tour di Syngenta è partito qualche settimana fa e finalmente è pronto per…
-
Gonzalo Allendes Lagos, Ingegnere Agronomo PUCV – e Direttore Tecnico Corporativo di AGQ Labs…
-
La quarantena ha portato buone idee all’agronomo Emanuele Vita, agro-ingegnere siciliano e socio dell’Azienda Agricola GEVA – dei Fratelli Vita, a Favara, in provincia di Agrigento.
-
Anche nel 2020 è stato necessario attuare adeguate strategie di contenimento per le infezioni di peronospora, manifestatesi in diverse aziende agricole, soprattutto nel Sud-Est barese.
-
Non solo gelate, basse temperature e umidità, ma i viticoltori – durante la campagna 2020 – hanno dovuto gestire gli operai badando anche alle restrizioni imposte per contenere il contagio da Covid-19. Chi è riuscito ad organizzarsi per tempo, ricorrendo anche alla tecnologia, ha ottenuto risultati positivi.
-
Migliorare la struttura del terreno ed aumentare la fertilità sono solo due delle molteplici peculiarità che si possono ottenere in vigneto attraverso l’inerbimento.
-
Martedì 22 settembre 2020 alcuni breeder italiani si sono dati appuntamento a Noicattaro (Ba) per presentare alcune nuove varietà.
-
Un tranquillo weekend di paura, questo è stato il primo fine settimana di luglio 2020, per le aziende agricole pugliesi che hanno visto i priori impianti cadere, inermi, sotto i colpi della grandine.
-
La minaccia più importante per la viticoltura da tavola, l’oidio della vite, affrontato secondo la strategia UPL.
-
Qualche settimana fa abbiamo scritto un articolo nel nel quale abbiamo descritto ciclo biologico e danni del Drepanothrips reuteri, il cosiddetto tripide della vite.
-
Attualità
Gelate 24-25 marzo: al via procedure per accertamento danni a strutture agricole e raccolti per la Puglia
Gli uffici competenti del Dipartimento regionale Agricoltura sono al lavoro in questi giorni per raccogliere le segnalazioni pervenute dai comuni colpiti da gelate, vento e nevischi che si sono abbattuti nella scorsa settimana (24 e 25 marzo) compromettendo fioriture e successivi raccolti.
-
Per la prima volta in Italia tre giorni interamente dedicati a irrigazione, nutrizione e fisiologia vegetale della vite da tavola.
-
Partirà nell’autunno 2019 a Bari il corso gratuito di qualifica in “Tecnico esperto nella conduzione del vigneto (ad uva da vino e da tavola)”.
-
Nonostante la “maledetta primavera” di quest’anno i produttori puglisei di uva da tavola aprono le loro aziende al “Premio Bella Vigna” per mostrare alla giuria le innovazioni e le tecniche sostenibili adottate per ottenere un prodotto di qualità.
-
Biagio Cistulli, assessore alle politiche sociali del comune di Adelfia (Ba), spiega in che modo funziona l’iter per il riconoscimento dello stato di calamità naturale.
-
Tecniche colturali
Nordox Energy: il nuovo formulato rameico che stimola le difese naturali della pianta
Qualche settimana fa i referenti dell’azienda spagnola C.Q. Massò hanno presentato, in Puglia, e per la precisione a Rutigliano, un nuovo prodotto a base di ossido rameoso: Nordox Energy.
-
Tecniche colturali
Prevenzione del disseccamento del rachide: concimazione primaverile con Patentkali
Il momento più adatto per la concimazione potassica della vite è l’autunno o all’inizio della ripresa vegetativa, in un’unica soluzione oppure frazionando gli interventi, in base al tipo di terreno.
-
“Il 2018 è stato un anno molto difficile per l’uva da tavola, in particolare per la gestione fitosanitaria dei vigneti”.
-
Tecniche colturali
Difesa delle produzioni, un mondo in evoluzione: la peronospora e altre problematiche attuali
“La parola d’ordine per il controllo dei patogeni fungini è prevenzione. In particolare per la peronospora è importante stare molto attenti alle infezioni primarie e riuscire a trattare prima degli eventi piovosi“.
-
Quando si parla della stagione 2018 dell’uva da tavola ci si sofferma per lo più sulle condizioni climatiche che hanno complicato la campagna per produttori e tecnici. Il comparto, però, ha fatto i conti anche con i rincari degli imballaggi e dei trasporti.
-
Sfoglia il nuovo numero di Uva da Tavola.