Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Nutrizione autunnale: come quando e perché effettuarla

Luigi Amoruso spiega: quali sono gli effetti di una corretta nutrizione autunnale e/o post raccolta, in che modo e in che momento effettuarla.

da Redazione uvadatavola.com 15 Settembre 2022
15 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le ricadute positive di una corretta “nutrizione autunnale o post raccolta” sono innumerevoli, ma potranno essere apprezzati in seguito alla ripetizione della pratica per diverse stagioni.

Gli effetti di una corretta nutrizione autunnale e/o post raccolta saranno apprezzabili al momento della ripresa vegetativa della vite:

  • miglioramento del vigore;
  • germogliamento più uniforme;
  • aumento della fertilità dei nuovi germogli;
  • miglior carico produttivo.

Per saperne di più circa la “nutrizione post raccolta” che sarebbe meglio chiamare “nutrizione autunnale” – perché all’interno dei vigneti tardivi è opportuno effettuarla prima della raccolta dei frutti – abbiamo intervistato l’agronomo Luigi Amoruso.

 

Infatti, quando le temperature con il finire dell’estate calano – stabilizzandosi attorno ai 15°C – stimolano la nascita di nuove radichette nella vite. Si tratta di radici bianche, molto ricettive e che hanno il compito di immagazzinare le riserve, necessarie a sostenere il risveglio vegetativo e il germogliamento.

Luigi Amoruso farà quindi chiarezza sui seguenti punti:

  • In che periodo e perché è opportuno effettuare la nutrizione post raccolta?
  • Che approccio seguire a seconda della varietà?
  • Quali elementi dare al vigneto e perché?
  • Quali sono gli effetti positivi di questa pratica e dopo quanto tempo sono apprezzabili?
  • In che modo effettuare la nutrizione (fogliare o fertirrigazione).

Autrice: Teresa Manuzzi
Riprese e montaggio: Luca Desiderato
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Marze: le fondamenta del vigneto

8 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

Tignoletta della vite e confusione sessuale, ecco le...

23 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy