Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Nutrizione della vite, come pianificarla?

Secondo l'agronomo Luigi Amoruso la nutrizione della vite è: facile a farsi ma complessa da pianificare

da Redazione uvadatavola.com 5 Maggio 2022
5 Maggio 2022
nutrizione della vite
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I fattori da tenere in considerazione per redigere un piano per la nutrizione della vite sono diversi; e tutti importanti al fine di conseguire gli obiettivi quali-quantitativi prefissati.

 

Fattori climatici

Innanzitutto è indispensabile considerare tutti i fattori climatici: l’assorbimento degli elementi nutritivi varia, infatti, con la quantità e la distribuzione delle precipitazioni. Inoltre, hanno effetti considerevoli sull’assorbimento da parte della pianta anche la temperatura, che condiziona l’accrescimento dell’apparato radicale, la radiazione solare e il fotoperiodo che influenzano l’accumulo e la degradazione della sostanza organica e modificano l’entità dell’assunzione degli elementi nutritivi.

Suolo

La conoscenza delle caratteristiche fisico-chimiche del suolo è un elemento imprescindibile, perciò da ciò si evince l’importanza delle analisi del suolo.

Nei terreni sabbiosi e ciottolosi si assiste a un generale dilavamento di quasi tutti gli elementi (azoto, potassio, calcio, magnesio, boro) con dirette conseguenze sullo stato nutritivo della pianta. Al contrario, nei terreni argillosi elementi come potassio, fosforo e boro sono fortemente trattenuti dai colloidi rendendo difficile lo scambio ionico tra i peli radicali e la soluzione circolante.

Il contenuto in sostanza organica modifica la nutrizione minerale della vite rendendo più mobili il potassio e fosforo, migliora la struttura del terreno e diminuisce il ruscellamento superficiale dell’acqua.

La reazione è una caratteristica chimica del terreno legata soprattutto al calcare, alla sostanza organica e ai colloidi minerali. Con pH neutro o sub-alcalino sono assorbiti con facilità i macroelementi; a pH sub-acido e acido sono più facilmente assorbibili i microelementi essenziali.

Dalla conoscenza della composizione chimica del suolo si potrebbe prevedere un probabile sviluppo di fenomeni di carenza, dovuti a squilibri tra gli elementi antagonisti (Mg e K), o di eccessi, per eventuali sinergismi (ad esempio tra Mo e N).

Operazioni colturali

Arature profonde o ripuntature aumentano potenzialmente il volume di terreno esplorabile dalle barbatelle poste a dimora. Anche le lavorazioni ordinarie hanno un effetto favorevole sulle riserve idriche del suolo e di conseguenza sull’assorbimento degli elementi.

L’irrigazione ha effetto sia diretto, solubilizzando gli elementi, sia indiretto, stimolando la vigoria e quindi il fabbisogno nutritivo.

Con la sola fertilizzazione non è possibile ottenere ottimi livelli produttivi se, a tale tecnica, non vengono congiunte opportune operazioni di potatura e adeguati interventi irrigui.

Cultivar

Le diverse cultivar di uva da tavola presentano diversità circa:

  • vigore;
  • indici di fertilità;
  • caratteristiche fenologiche e
  • aspetti morfologici.

Quindi, in relazione agli obiettivi che s’intende raggiungere e a parità di altre condizioni di coltivazione, i fabbisogni nutritivi per singola varietà possono variare a livello dei singoli elementi. Tutto questo deve essere però messo in relazione all’ambiente di coltivazione ed alle tecniche colturali adottate.

La concimazione deve considerare le caratteristiche dei portainnesti, che possono essere più o meno selettivi verso alcuni elementi, da cui scaturisce una diversa sensibilità a carenze eventuali.

Presenza di parassiti

Infine, tutti i parassiti della vite possono modificare lo stato nutritivo dei differenti tessuti e variare le necessità di elementi. Sono state segnalate variazioni nella composizione fogliare e quindi squilibri nutritivi in viti infette da virus. Analogamente, anche i vari funghi agiscono sulle foglie e sugli altri organi. La fillossera provoca distruzione di radici su Vitis vinifera e quindi diminuzione di assorbimento di elementi. I nematodi hanno effetti sull’assorbimento radicale e da recenti studi si è evidenziata la riduzione nell’assorbimento di potassio e zinco.

autore: Dott. Luigi Amoruso
e-mail: amorusoluigi.la@gmail.com
Cell:  +39 3400805518

.

 
 
 
Concimazione uvanutrizioneuva concimazioneUva da tavolavigna concimevite concime

Articoli Correlati

Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità...

25 Gennaio 2023

Post raccolta: i dettagli fanno la qualità

10 Gennaio 2023

Potatura in vigneto: come farla?

14 Dicembre 2022

Potatura e fisiologia della vite

13 Dicembre 2022

Il ruolo della sostanza organica in campo

7 Novembre 2022

Sostanza organica: conosciamo il terreno

27 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy