La sostanza organica (S.O.) rappresenta una percentuale del sistema suolo. Sebbene questa percentuale sia…
suolo
-
-
I microrganismi del suolo influenzano numerosi aspetti legati alla nutrizione delle colture. Con le agronome Chiara Vacca e Martina Broggio spieghiamo gli aspetti che legano la fertilità del terreno all’attività delle popolazioni di microrganismi che lo abitano.
-
Cambia il clima e cambia l’agricoltura. In tempi di global warming anche il profilo della viticultura sta cambiando più velocemente del previsto.
-
Da qualche tempo anche in Italia servizi di consulenza agronomica specializzati nella sola nutrizione vegetale iniziano a farsi strada e sempre più produttori stanno basando su dati e numeri le proprie decisioni in materia di nutrizione vegetale.
-
Un recente studio, condotto dalla Dott.ssa Sara Ricardo-Rodrigues, dell’Instituto de Ciências Agrárias e Ambientais Mediterrânicas (ICAAM) dell’Università di Évora in Portogallo, ha evidenziato l’influenza del terroir sulla qualità delle uve da tavola.
-
Martedì 16 Ottobre 2018 a Bari, presso l’Hotel Excelsior, si terrà una giornata di studio dal titolo: “Infestanti emergenti e riduzione di disponibilità di erbicidi“.
-
Prove ed esperienze di campo hanno dimostrato l’efficacia dell’umettante del suolo TRANSFORMER nell’ottimizzare la gestione dell’irrigazione in campo.
-
La fase di post-raccolta rappresenta per l’uva da tavola un periodo chiave, che influenza in maniera diretta la qualità del frutto.
-
Ricerca e innovazione
Editing genomico, la strada da percorrere in Italia per giungere al miglioramento genetico
L’agricoltura italiana ha un grande bisogno di innovazione genetica, per motivi commerciali, ambientali e tecnici. La sfida dell’ecosostenibilità del settore è enorme: bisogna produrre di più e meglio, consumando meno suolo e meno acqua, meno fertilizzanti e meno prodotti chimici per la difesa delle piante.
-
L’Italia affoga perché la superficie agricola e forestale ha raggiunto il minimo storico per colpa della cementificazione e dell’abbandono che ha reso l’Italia più debole rispetto al rischio alluvioni e frane ed esponendo tutto il territorio, a partire dalle città, alle conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici.
-
“Io credo che ci siano tutte le condizioni, nelle prossime settimane, nei prossimi mesi, perchè il parlamento approvi la prima legge nazionale di tutela del suolo agricolo”.