Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

Assicurazioni agevolate per le aziende agricole e nuovo Fondo mutualistico nazionale (Agri-CAT)

da Redazione uvadatavola.com 27 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

C’è intesa sul nuovo Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA 2023). A riguardo è arrivato anche il via libera nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni, la proposta è stata avanzata da Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Noi su uvadatavola.com lo avevamo annunciato qualche giorno fa. A darne notizia è stato l’agronomo Giovanni Demarinis in questo articolo.  Vi preannunciamo, inoltre, che tra qualche settimana approfondiremo tutti i cambiamenti per le aziende agricole con un’ intervista al nostro esperto.

Assicurazioni agevolate e nuovo Fondo mutualistico nazionale (Agri-CAT)

Il Piano contestualizza le assicurazioni agevolate e il nuovo Fondo Mutualistico Nazionale Agri-CAT nell’ambito della nuova struttura del Piano Strategico della PAC 2023-2027.

Tra le novità principali, il PGRA 2023 prevede il primo anno di operatività; del Fondo mutualistico nazionale Agri-CAT, che rappresenta una copertura mutualistica di base per tutte le aziende agricole che percepiscono pagamenti diretti contro i danni alle produzioni causati da eventi avversi di natura catastrofale.

Il nuovo Piano:

  • specifica rischi e prodotti coperti dal Fondo,
  • indica le franchigie e i limiti di indennizzo;
  • introduce la premialità nei risarcimenti ai nuovi assicurati.

Quest’ultima voce è stato visto come incentivo per favorire l’assicurazione delle imprese. L’integrazione tra i due strumenti ha lo scopo di sostenere il reddito degli agricoltori considerando i cambiamenti climatici in atto.

Polizze indicizzate

In merito alle polizze indicizzate, è stata incrementata la percentuale massima di aiuto sulla spesa premi dal 65% al 70%, per favorire l’assicurabilità di alcuni prodotti e territori, che oggi manifestano una scarsa adesione al sistema assicurativo.

Importante è sottolineare che sono state introdotte anche nuove fitopatie e epizoozie tra quelle assicurabili o assoggettabili a copertura mutualistica.

Tra le novità, infine,  c’è da aggiungere che sono state semplificate le combinazioni degli eventi atmosferici assicurabili o assoggettabili a copertura mutualistica, per le produzioni vegetali, riducendo la numerosità dei pacchetti di rischio. Tale soluzione è finalizzata ad agevolare le scelte degli imprenditori agricoli garantendo, in questo modo, la massima adesione al ventaglio di strumenti di Gestione del Rischio.

A proposito dei risarcimenti per siccità e gelate l’agronomo Demarinis aveva affermato:

“Queste due declaratorie (siccità e gelata) saranno – a mio avviso – gli ultimi risarcimenti stanziati agli agricoltori per “calamità naturali”. La politica comune europea sta cambiando approccio e in futuro le risorse che oggi sono stanziate come risarcimento verranno impiegate in modo precauzionale. Serviranno dunque a proteggere le produzioni. Con la nuova programmazione Pac 2023-2027 sarà attivato il Fondo di Mutualizzazione Nazionale per gli Eventi Catastrofali (Fondo AgriCat istituito con la Legge 30 dicembre 2021, n. 234). Agri-Cat punta a intervenire al fine di coprire i diversi danni (da gelo, brina, alluvione e siccità)”.

Quali i prossimi passi?

Ora che c’è l’intesa da parte della Conferenza Stato-Regioni è possibile tagliare il nastro alla campagna assicurativa che da quest’anno si avvale dei fondi e degli strumenti – attivati grazie alla nuova programmazione della Politica Agricola Comune – che ampliano le possibilità di tutela dei redditi delle imprese agricole, migliorandone la sostenibilità.

Il commento del ministro

Il ministro Lollobrigida, ha commentato:

“Il Fondo Mutualistico Nazionale Agri-CAT rappresenta una grande novità perché prevede una copertura di base per oltre 700 mila aziende agricole, estesa a tutte le imprese che operano nel settore e percepiscono pagamenti diretti dalla Pac. La polizza coprirà danni alle produzioni causati da gelo, brina, siccità e alluvioni”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy