Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Export ortofrutta, l’uva mantiene il secondo posto

La frutta si conferma campionessa dell'export nazionale: l’uva da tavola con 738 milioni di euro mantiene il secondo posto.

da Redazione uvadatavola.com 17 Marzo 2023
17 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Marco Salvi, presidente Fruitimprese: “Il comparto tiene in un anno molto difficile”. Bene la frutta fresca. Confermate le eccellenze dell’export: mele, uva da tavola e kiwi

Il commercio estero dell’ortofrutta italiana conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021. Cresce il valore: 5,3 miliardi di euro (+1,5%) rispetto al 2021, mentre i volumi si confermano più o meno a livello del 2021 (-0,4%).

Il saldo positivo a valore (circa 666 milioni di euro) torna ai livelli del 2020 (-38%), peggiora però il saldo a volume (-110.001 tons), a causa della differenza fra le quantità importate (3,7 milioni tonnellate) e quelle esportate (circa 3,6 tonnellate).

La frutta si conferma campionessa del nostro export. Le mele  mantengo no la prima posizione con 863 milioni di euro. Dietro c’è l’uva da tavola con 738 milioni di euro. Sull’ultimo gradino del podio i kiwi, con 509 milioni di euro.  A diramare la notizia è Fruitimprese sulla base dei dati Istat.

Un anno difficile

Il 2022 è stato comunque un anno difficile per l’aumento dei costi produttivi e le tensioni geopolitiche, ma la performance della frutta fresca (2,8 miliardi €, +6,3%) è stata buona e ha recuperato – in parte – l’inflazione. Positivi anche legumi e ortaggi (1,6 miliardi €, +4,1%). Male l’export di frutta secca (-25,8%) che perde molto in valore, complice il calo dei consumi. Recupera in valore l’export di agrumi (+2,4%) anche se le quantità importate (403.000 tonnellate) sono il doppio dell’export (201.000 tonnellate). Sul fronte import in forte aumento legumi e ortaggi in valore (+34,1%) e, come detto, gli agrumi (+13,9%).

La frutta più esportata: mele, uva e kiwi

Tra i prodotti più esportati primeggiano le nostre eccellenze frutticole (mele, uva da tavola, kiwi) anche se con valori che non recuperano l’inflazione; molto bene pesche e nettarine (+43,5%) complice una stagione negativa della Spagna. In difficoltà arance e pere per problemi produttivi.

Import: primeggiano banane e ananas

Tra i prodotti campioni di import, banane e ananas crescono con valori in aumento (+12,6% e +15,9%) in linea con l’inflazione.

Il commento di Fruitimprese

Commentando i risultati del 2022 il presidente di Fruitimprese, Marco Salvi, sottolinea e loda la complessiva tenuta del comparto “che conferma il dinamismo delle imprese sia sul fronte dell’export che dell’import, nonostante un quadro complessivo di grandi difficoltà interne ed esterne. L’ortofrutta fresca conferma il suo peso strategico per l’economia del Paese”.

L’export agroalimentare, infatti, è secondo solo al vino, ma il 2022 ha stremato il settore primario.

“La competitività delle imprese dell’ortofrutta – conclude il presidente Salvi – è stata messa a dura prova nel corso del 2022 dagli aumenti dei costi fuori controllo dell’energia, trasporti , imballaggi, concimi, fertilizzanti, e non ci stanchiamo di chiedere una corretta redistribuzione di costi e responsabilità lungo l’intera filiera produttiva e distributiva. Resta anche fortissima la nostra preoccupazione, espressa in tutte le sedi, per i dossier comunitari (imballaggi e prodotti fitosanitari) e per il calo importante dei consumi”.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

Articoli Correlati

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Siccità autunnale: cosa considerare

10 Novembre 2023

Dormienza: quali fattori la influenzano

7 Novembre 2023

Bilancio fitosanitario vite: giovedì a Bari

7 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi