Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Perù: ripartono raccolta ed export nella regione di Ica

La regione di Ica, in Perù, dal 1° febbraio 2023  è riuscita a far ripartire l’export di uva da tavola.

da Redazione uvadatavola.com 3 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ripartono raccolta ed export nella regione di Ica, in Perù. Dal 1° febbraio 2023 il comparto dell’uva da tavola ha ripreso le sue normali attività.

Sono stati finalmente rimossi alcuni dei blocchi stradali che da settimane impedivano la normale circolazione dei mezzi sulla strada Panamericana Sur.

Abbiamo parlato dei disordini politico/sociali che stanno dilaniando il Perù dal 7 dicembre 2022 in questo articolo, clicca qui per approfondire.

perù

Riparte l’export

Senasa, il Servizio Nazionale di Sanità Agraria del Perú ha annunciato: “i 34 impianti di confezionamento delle uve hanno ripreso le loro normali attività a partire dal 1 febbraio, in seguito allo sgombero di alcuni blocchi stradali presenti sulla South Panamerican Highway. In totale si è quindi riusciti a certificare 586 container carichi di frutta nelle ultime 36 ore”.

I registri ufficiali riportano che “durante il 30 e il 31 gennaio sono state effettuate 677 ispezioni, che hanno permesso di ottenere certificazioni fitosanitarie per 12.656 tonnellate di uva, destinate principalmente ai mercati di Stati Uniti, Cina, Messico, Spagna, Paesi Bassi e Corea”.

Soddisfazione da parte di PROVID

La notizia è stata accolta con immensa gioia da parte dell’Associazione dei Produttori di Uva da tavola del Perù (PROVID): “ringraziamo i cittadini peruviani che si sono mobilitati per sbloccare la situazione, allo stesso tempo ci congratuliamo con le forze dell’ordine per le loro azioni esemplari e pacifiche che hanno permesso di sbloccare le autostrade nella regione di Ica”.

“Per oltre 12 giorni i blocchi – si legge nel comunicato diramato da PROVID – hanno ostacolato lo sviluppo delle quotidiane attività di esportazione di ortofrutta. Anche le aziende produttrici hanno finalmente ripreso le operazioni di raccolta dell’uva. Le attività sono tornate alla normalità anche nelle Packaging House della regione di Ica”.

perù

Riprendono le attività di raccolta e confezionamento

“Far finalmente ripartire le attività di raccolta e confezionamento – si legge infine all’interno del comunicato – garantisce il mantenimento di migliaia di posti di lavoro;  e contribuisce a generare entrate in valuta estera per il nostro Paese. Stiamo parlando di milioni di dollari su base giornaliera”.

Ovviamente tutto ciò favorisce e potenzia l’economia nella regione di Ica, permettendo anche la crescita di tutte quelle attività che rientrano nell’indotto del comparto.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy