Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Prezzi, più controlli: produttori siciliani al Ministero

Il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida incontra i produttori di uva da tavola siciliani

da Redazione uvadatavola.com 16 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Giovedì 12 gennaio 2023 il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha incontrato tutti gli esponenti dell’areale produttivo ortrofrutticolo siciliano compreso tra Siracusa, Ragusa, Catania, Agrigento, Pachino e Vittoria.  Il Sud Est siciliano chiede a gan voce: più controlli sui prezzi e no alla concorrenza sleale.

Stiamo parlando di migliaia di imprese, decine di migliaia di lavoratori dell’indotto, volumi economici rilevanti che riguardano 9.000 ettari di colture serricole e 20.000 ettari di impianti per la produzione di uva da tavola.

 Prezzi: l’analisi della crisi

Non solo i prezzi dell’uva da tavola hanno raggiunto i minimi storici durante la scorsa stagione, ma anche i pomodori siciliani non se la passano bene. I prezzi al mercato ortofrutticolo di Vittoria segnano 0,40 euro. La crisi, come è noto, ha vessato i produttori di uva tardiva “Italia”, il calo di fatturato registrato in Sicilia durante la scorsa stagione è di almeno 50 milioni di euro. Diverse sono le cause della crisi in atto, per i rappresentanti dell’ortofrutta siciliana presenti a Roma. Su tutti i rincari dei costi di produzione, l’ingresso di prodotto estero e le frodi alimentari.

Le misure predisposte dal Ministero

Su questi punti, il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste avrebbe già pianificato una serie di azioni, volte innanzitutto ad aumentare i controlli dei prodotti esteri e a contrastare le frodi. Il personale preposto alle verifiche sarà potenziato. A breve, inoltre, il mercato ortofrutticolo di Vittoria dovrebbe ospitare al proprio interno una sezione dell’Ispettorato alimentare antifrode.

prezzi

Chi ha partecipato

I principali referenti siciliani del comparto (AASSE, ACOV, Consorzio Pomodoro Pachino IGP, Consorzio Uva da Tavola Mazzarrone IGP, Distretto Orticolo Sud Est Sicilia, Distretto del Cibo del Sud Est siciliano, Produttori Uva da Tavola di Canicattì) hanno sottoposto al capo di Gabinetto, Giacomo Aiello, urgenti richieste d’intervento rese necessarie dalla drammatica crisi economica e climatica dell’ultimo periodo.

I senatori Salvo Sallemi e Alfredo Vinciguerra, capogruppo di Fratelli d’Italia – in consiglio a Vittoria – hanno commentato: “La crisi agricola che sta vivendo tutta la fascia del sud est siciliano è davvero grave. I produttori sono allo stremo, così come tutti gli attori della filiera e per questa ragione al Ministero abbiamo presentato  documento che raccoglie le principali proposte raccolte durante il confronto svoltosi in data 5 gennaio a Vittoria”.

Le richieste dei produttori

I produttori chiedono a gran voce: “Il prolungamento a tutto il 2023 dei crediti d’imposta per l’acquisto di carburanti e di quelli per abbattere i costi di energia, ma soprattutto di maggiore controllo sul rispetto dei prezzi minimi di acquisto da parte della GDO e divieto d’ingresso in Italia di prodotti ortofrutticoli che non soddisfino i criteri fitosanitari vigenti nel nostro Paese”.

Uva non commerciabile: richiesto contributo

Per l’uva da tavola destinata alla trasformazione industriale che non può essere commercializzata è stato chiesto un contributo straordinario integrativo di almeno 0,25 Euro. “Questo tipo di intervento – spiega il presidente del Consorzio Igp di Mazzarrone, Giovanni Raniolo – consentirebbe di sostenere la produzione, permettendo al produttore di recuperare almeno le spese ed evitando che la merce in più, magari di qualità inferiore perché sovramatura, venga immessa nel mercato”.

Altri temi trattati

Durante l’incontro i rappresentanti ne hanno approfittato per affrontati anche altri problemi come la concorrenza sleale dei Paesi extra UE che: “Sfruttano manodopera a bassissimo costo e invadono i nostri mercati con prodotti di scarsa qualità, che non di rado vengono ritirati dalle vendite per la presenza di sostanze nocive”.

La delegazione ha espresso un caloroso ringraziamento al ministro Francesco Lollobrigida: “Per aver prontamente accolto la richiesta di incontro posta dal comparto” e si dichiara “fiduciosa che le istituzioni diano risposte concrete nei tempi promessi”.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

7 Febbraio 2023

Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

6 Febbraio 2023

Perù: ripartono raccolta ed export nella regione di...

3 Febbraio 2023

Analisi e spunti per il comparto uva da...

2 Febbraio 2023

Tumori alla pelle: il consumo di uva può...

1 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy